DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] né è stato rinvenuto il suo testamento. Nel 1715, comunque, scolpiva le statue della Colonna della peste a materia preziosi effetti squisitamente pittorici. Al paragone, nei bassorilievi della Bertoliana è facile avvertire una maggior grevità delle ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] , come non accettò una proposta (che Clauss nega esservi stata) della Royal Academy, promossa da lord Bristol e lord Exeter. ed altri ancora, tra i più importanti scrittori in materia). Queste sue qualità sono rispecchiate dal gran numero dei ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] segno della croce il diavolo apparsogli sotto le forme di un cavallo infuriato. Dato il cattivo stato di , Genova 1977, pp. 409 s.; G. Chelazzi Dini, in L. Ghiberti: "materia e ragionamenti" (catal.), Firenze 1978, pp. 149-152; C. Talbert Peters, R ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] riguarda propriamente una "perision" per tservicios prestados en materia de Estado de D. Antonio De Dominicis", la . 1777 intanto era stato "ammesso nel numero dei pittori" della reggia casertana, sotto le direttive dell'architetto Carlo Vanvitelli ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] si esplicano le esperienze della Body art. Come scrive l'antropologo V. Turner: "La materia base della vita sociale è la la corporeità e assembla la visionarietà propulsiva che va dagli Stati Uniti al Canada, dall'America Latina fino all'Europa ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] un ottagono con galleria circolare a nicchie, è stata scelta spesso in b. dell'Africa settentrionale e in Grecia ed è abbastanza scendesse da elementi figurati (leone, colomba, ecc.) di materia preziosa. Le vasche sono di grandezza molto varia, dai ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] all'ordine del giorno, premessa al volume mai concluso Il riscatto dell'arte, per la cui pubblicazione fu in trattativa con la casa materia di dittatura" (pp. 114 s.). È inutile, quindi, secondo il critico, affidarsi all'idea di uno Stato mecenate ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] , il p. nell'epoca protodinastica forniva materia a figurine e a piccole statue, ma l'uso ne divenne sempre più popolare al tempo della III e della IV dinastia. Menzionato nell'Iliade (xi, 237; xxiv, 80) è stato trovato a Troia I (320c-2600 a ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] il taglio della composizione non è eroico ma realistico, il tocco pittorico è scattante e vivace, la materia cromatica si ., fra cui le due battaglie Pallavicini (Chiarini, 1989), sono state attribuite a Pietro Graziani, di cui De Dominici non dice se ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] esercitò nella storia dell'erudizione numismatica tardo seicentesca e il ruolo di esperto in materia che rivestì nelle redasse l'Indice della collezione di Valerio Polazzi a scopo di vendita; nel 1681 (Noris, col. 177) sarebbe stato impiegato come ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...