LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] n. 19). A queste ultime, in cui le "materie cromatiche dalle tonalità trasparenti" di derivazione giordanesca (ibid., p di matrice classica, marattesca, è stato riconosciuto un valore di anticipazione rispetto al gusto dell'Arcadia, che si affermerà, ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] stato poi la causa del ritomo in patria del B., il quale non avrebbe tollerato di vedersi soppiantato dal Giordano nel favore della una pennellata densa che fa palpitare viva e intensa la materia nella luce.
Per quel che riguarda poi il rapporto con ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] consapevole "nel sangue" di essere un tutt'uno con il resto dell'umanità e con l'universo: materia e spirito, vita e morte sarebbero stati superati in un "terzo cosciente unico", totalmente libero ed eterno nell'universale divenire. Sulla base di ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] , ora una Musa: ma i termini stessi della battaglia si modificano. Come è stato osservato, M. alle volte conserva il suo 'esecuzione. Si ha pertanto l'impressione di una materia frequentemente elaborata e per la quale dovevano esistere riferimenti ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] Teseo, e del suo essere stato completamente adottato dalla tradizione attica, collegata con la materia teatrale. Così i Cratere a calice del Pittore di Achille da Spina: Riv. Ist. Arch. St. dell'Arte, 1953, p. 16. Lèkythos, Napoli: D. v. Bothmer, op. ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] seguita da un gran numero di interventi in materia di architettura sepolcrale per le più prestigiose famiglie dell'organismo grchitettonico. A questo fine grande attenzione è stata dedicata ai problemi della ventilazione, dell'illuminazione, dell ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] pubblico sembra essere stato quello di modificare un progetto dell'arch. A. Scala relativo al teatro della Commedia a testimonia la sua competenza in materia di progettazione ferroviaria, iniziata in periodo giovanile (come coadiutore dell'ing. G. L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] documenti che attestino una sua attività nel campo della scultura lignea, sono state attribuite a G. alcune opere.
Si tratta l'Assunta, realizzò alcune statue (ma non se ne conosce la materia); lo stesso anno gli venne allogata una statua d'argento di ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] inventario dei libri di pertinenza della sua materia (una copia del manoscritto, dell'agosto del 1807, si conserva 23387; LXXXIV 21662; CXIV 24872; e diversi suoi autografi in Archivio di Stato di Milano, cart. 99, fasc. 32; Le pitture di Bologna…, ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] , e le inquietudini dell'artista sembrano prendere vita in forma di uno scontro fra materia e spirito. Il si sono realizzati alcuni bronzi che, esposti a Siena nel 1993, sono stati donati ancora una volta al Comune.
Fonti e Bibl.:Alle belle arti, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...