PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] la conseguenza che l'organizzatore dell'impresa, e quindi il proprietario, è responsabile dell'indirizzo della produzione di fronte allo stato; irrogandosi nel nuovo codice penale gravi sanzioni contro chi distrugga materie prime o prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] industriali metallurgici, per garantirsi l'approvvigionamento di materie prime, cominciavano a controllare le imprese metallifere, in qualche caso (p. es., in quelle della California) è stata utilizzata l'azione disgregatrice di un getto d'acqua ad ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] (etnina). Nei riguardi delle ultime cinque sostanze sono eccettuate le preparazioni allo stato secco (polveri, granuli fine di ogni trimestre un rapporto sulla natura e quantità dellematerie prime ricevute, di quelle utilizzate per la lavorazione, ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] nella generale situazione di crisi del processo di cognizione ordinario. Nel biennio 1967-68 la durata media delle controversie in materia di lavoro era stata di 824 e 634 giorni rispettivamente per i procedimenti di primo e secondo grado. Ove si ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] . Ai sensi della legge 5 gennaio 1953 n. 24 il disimpegno di tutte le attività relative alle opere marittime è stato trasferito alla competenza degli uffici del Genio Civile per le opere marittime e la competenza in materia è stata devoluta all ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] avuto la tendenza ad adeguarsi alle norme generali dellostato, riconoscendo alla normazione da esso emanata in materia la caratteristica di normazione pilota (contenente i principi generali dellamateria e con la caratteristica di fonte integrativa ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] disposizioni riformatrici dell'o. poiché, non essendo stata emanata la nuova legge sull'o. g. in conformità con la Costituzione, devono continuare a osservarsi le norme sull'o. vigente. In realtà, le numerose norme che hanno innovato la materia hanno ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] pure in tocario (lingua dell'Asia centrale) sono stati scoperti all'inizio del sec. XX nel Turkestan orientale. I testi giuntici, pure fra grandi diversità di forma da quella del canone pāli (distribuzione dellamateria, proporzioni, ecc.), lasciano ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] attraverso i concordati, ai tribunali statali.
Il matrimonio civile. - Bisogna tenere bene distinto ciò ch'è ingerenza delloStato in materia matrimoniale, e ciò ch'è matrimonio civile. La prima ha origine antichissima e raramente è del tutto mancata ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] che i metodi più noti e più sperimentati presso le aziende private male si addicono ai conti dellostato e, per la complessità dellamateria amministrativa, rendono complicata e tardiva la resa dei conti. Così si dimostrarono di scarsa utilità sia il ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...