VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] negli statuti fiorentini, la tendenza a impedire mediante liste ufficiali di possesso la duplice alienazione degl'immobili aveva adeguata soddisfazione. Il moderno sistema della trascrizione è peraltro di origine francese.
Fra le materie che ebbero ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] gravità; allo stesso tempo, essa fa sorgere la responsabilità personale degli individui che, in qualità di organi, agiscono per conto delloStato stesso. In questa materia vi è, quindi, sia la competenza del Consiglio di sicurezza, secondo la Carta ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] eccezione: il riconoscimento del figlio naturale produce effetti dal giorno della morte del de cuius anche se l'atto è stato revocato (art. 256 c. c.).
Tutta questa materia appartiene al tradizionale bagaglio del giurista, e più precisamente del ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] legislazione la nozione e la denominazione di società controllante e controllata, non è stato ancora affrontata dal legislatore l'organica disciplina giuridica dellamateria. Le proposte di riforma, avanzate da C. Vivante, per tutelare l'autonomia e ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] rilievo è l'innovazione introdotta dalla l. 27 maggio 1998 nr. 165 alla disposizione dell'art. 656 c.p.p. in materia di esecuzione delle pene detentive. È stato infatti stabilito che, se la pena detentiva - anche se costituente residuo di maggiore ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] 225 e 226 del 1974. Già la Corte era intervenuta nella delicata materia. In particolare nella sentenza n. 59 del 1960 era stata dichiarata la legittimità della riserva allo stato dei servizi di radiotelediffusione circolare (o via etere).
Secondo la ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] 'anni (o in quaranta, trattandosi di cose litigiose o delloStato, della Chiesa o di opere pie), la quale non richiede la principî di diritto canonico in materia di buona fede. Sintomatica è, peraltro, la tendenza delle più moderne legislazioni (cod ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] lavoro, alla tutela igienica degli alimenti e delle bevande.
Allo stato è, poi, attribuita la funzione d'indirizzo e coordinamento delle attività amministrative delle regioni in materia sanitaria, funzione che viene esercitata mediante provvedimenti ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] tecnici delloStato, e che ciò ha portato, in pratica, a una sostanziale disapplicazione di tale normativa. La l. 19 maggio 1997 nr. 137 modifica il sistema dei controlli, in via transitoria, in attesa di un assetto complessivo dellamateria, con ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] p.n. e le riserve, è stata trasferita alle regioni, mentre per i parchi nazionali questo provvedimento ha mantenuto la situazione inalterata in previsione dell'emanazione di una legge generale. Nell'assetto normativo dellamateria la l. 8 agosto 1985 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...