CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] Stati in caso di mutazioni territoriali, Pisa 1895).
Nel 1885 ottenne l'incarico di diritto internazionale presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Macerata e l'anno successivo vinse il concorso di professore straordinario dellamateria ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] I conflitti di attribuzione, dopo aver passato in rassegna lo statodella legislazione in vigore in alcuni paesi europei, si soffermava sulla competenza in materia di conflitti riguardanti l'amministrazione passò al Consiglio di Stato. Proprio ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] da A. Favre. Vi si commentano capitoli degli Statuti che sono centrali nella sistematica civilistica genovese fin dalle e non sono derogate". Se poi il Codice trattava "dellamateria solo in genere", era opportuno riportare la disciplina al caso ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] ufficio di referendario e fu quindi addetto all'esame delle suppliche in materia di grazia e giustizia. La buona conduzione dei suoi di arginare gli effetti negativi della grave carestia di grano che colpì lo Statodella Chiesa.
Allo scadere del ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] Acque e Trasporti. La sua teorica sulle acque pubbliche e il contributo da lui portato allo sviluppo della legislazione italiana in materia sarebbe stata oggetto del saggio di G. Pacelli, Acque pubbliche e acque private nella teoria di F. P. e ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] a Roma alla corte pontificia, ripropone la ormai classica ripartizione dellamateria in cinque libri, suddivisi a loro volta in titoli e , mentre le rimanenti duecentosessantasette decretali sarebbero state tratte dalle raccolte di Gilberto e di ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] attesta comunque una profonda conoscenza dellamateria civilistica. Numerosi suoi consilia, una Contessa di Fidanzino da cui probabilmente non ebbe figli.
Fonti e Bibl.:Archivio di Stato di Perugia, Annali decemvirali, a. 1394, c. 21v; a. 1396, cc. ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] -82 svolse nella facoltà giuridica bolognese un corso libero dellamateria e vi tenne per incarico l'insegnamento di diritto Monumenti istorici pertinenti alle provincie della Romagna (Bologna); quindi gli Statutidelle Società del popolo di Bologna, ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] degli automobilisti. In quegli stessi anni fu membro della Commissione centrale dei contributi agricoli unificati e, dopo esserne stato componente, presidente della Commissione centrale per i ricorsi in materia di brevetti.
Il 20 luglio 1960 il F ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] prendendo in esame le richieste dei signori che da lui erano stati espropriati.
I primi due obiettivi vennero raggiunti dal C. terzo raccoglie norme sui chierici; il quarto si occupa dellamateria matrimoniale e il quinto di procedura penale. Oltre a ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...