Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] (art. 1895). Questo patto può, specialmente quando non sia stata determinata la misura degl'interessi, mascherare l'usura, ma, tra commercianti. Il codice di commercio si occupa dell'anticresi in materia fallimentare, e precisamente nell'art. 709, n. ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] (in materia di enfiteusi, art. 969 cod. civ.; di rendita perpetua, art. 1870 cod. civ.; d'interruzione della prescrizione, art , soprattutto da parte della giurisprudenza.
Oltre quanto è già stato osservato a proposito della causa del negozio di ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dellostato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] ed è istituita per dare pareri ed avvisi al governo sui diritti garentiti dall'art. 79 dellostatuto fondamentale del regno e sulle domande e questioni concernenti materie nobiliari ed araldiche".
Quivi per la prima volta si ponevano tra gli atti di ...
Leggi Tutto
. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] della nascita e seguiva la condizione delladelledelldelladelladelladellostato legittimo quella che tende all'accertamento giudiziale dellostatodelle quali sia statodellastatodelladella filiazione illegittima è stato A. Dusi, Della filiazione, in ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] giudicava delle vertenze in materia edilizia o di mercato. Nel 1465 sorsero 5 corporazioni. Nel 1489 al baliato dell'impero Coira fu, sino al 1700, capo della cosiddetta Lega Caddea, le cui basi erano state gettate, con la rivoluzione del 1367, dai ...
Leggi Tutto
Il concetto di condizione è originariamente confuso con quello di causa. Lo stesso Aristotele fa della potenza, che è l'insieme delle condizioni necessarie all'esistenza determinata dell'essere, attraverso [...] l'identificazione di potenza e materia, una causa. Solo attraverso il sillogismo ipotetico degli stoici si affaccia il concetto di ; l'avverarsi della condizione risolutiva rimette le cose nello stato in cui erano al momento della dichiarazione, come ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] , e spesso alti prelati. Giovanni Bassiano, sembra sia stato il primo doctor in utroque. Nel periodo dei decretisti, infelice rimaneggiamento del Decreto, inteso a distribuire la materia secondo l'ordine delle Decretali.
Bibl.: J. F. von Schulte, ...
Leggi Tutto
Con questo nome, o anche - come era più frequente nella giurisprudenza meno recente - con quello assolutamente improprio di actio de in rem verso, si suole designare quell'azione con la quale chi abbia [...] , ne sia stato l'occasione.
Il fondamento dell'azione, visto dell'individuo, e allora deve ritenersi lecito e tutelato dal diritto, o è frutto di attività illecita, e allora tale attività induce, per il principio generale vigente in materia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] il suo allievo ribelle. Alcune concessioni reciproche in materia di benefici e in campo giudiziario sembrarono riavvicinare propri intenti il trattato che regolava le sorti della Sicilia.
Negli Statidella Chiesa, alla morte di Urbano V, i cardinali ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] un freno all'eccessiva liberalità dimostrata da Clemente VI in materia di benefici. Il nuovo pontefice richiese ai postulanti garanzie di il nome di Costituzioni egidiane, che rimase in vigore negli Statidella Chiesa fino al 1816. Alla morte di I. VI ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...