FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] del presidente T. Roosevelt alla Casa Bianca e a conoscere gli Stati Uniti in una serie di lectures nelle maggiori città e presso le in cui nemmen proponeva, quale materiadell'eventuale suo corso, la filosofia della sua storia di Roma (teorizzata ed ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] materia che forniva occasioni e spunti a precisare i limiti del primato e della superiorità della Chiesa romana. Che il favore del governo e della né status politicus. Perciò tutti gli attributi delloStato non si possono adattare alla Chiesa. Sono ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] rescripta principum (Lugduni 1530), che comprendono la materiadelle lezioni sul Codice giustinianeo nel primo intero anno 1546 l'A., che nel breve èchiamato chierico, era stato fatto protonotario apostolico e chiamato a Roma per essere consultato ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] e orientale, come in molti paesi dell'Asia e dell'Africa, il matrimonio è sempre stato contratto in giovane età e quasi universale può essere loro negata ogni facoltà di scelta in materia. Nelle società europee l'iniziativa, il corteggiamento e ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] avversario e accusando l'imperatore Federico di essere stato l'ispiratore dello scisma, ciò che, invece, non pare condanne contro l'usura. Inoltre, riordinò tutta la materia relativa alle canonizzazioni, avocando al pontefice ogni giudizio in ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] numerose, a definire la nozione di familiare nel contesto delle direttive in materia di libera circolazione delle persone, di immigrazione, di ricongiungimento, imponendo tale lettura agli Stati membri negli ambiti di sua competenza. Il volano per ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] esaminata "non più in base a presupposti collocati al di fuori delloStato, ma in base ai suoi bisogni politici, economici, intellettuali" predicazione. Ne lasciò larghi estratti: Selva di materie predicabili (1760), diretta alla formazione del clero; ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] e il successivo carteggio con A. Magliabechi, concentrato, allo stato attuale delle conoscenze, negli anni Ottanta del secolo.
Nel 1667 visitò a fronte dell'imponenza dell'opera. Perini ha ipotizzato che da questa e dalle altre di materia epigrafica, ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] volumi di esse prediche e di Pasquino ...".Allo statodelle conoscenze comunque non se ne trova traccia.
Nella questione presa di posizione pubblica del C. in materia di religione.
Il resto della vasta attività letteraria del C. è strettamente ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] quel che riguardava la collocazione di Ferrara nel quadro degli Statidella penisola. Nell'aspro confronto tra i disegni egemonici di Venezia . A questo riguardo vanno segnalate alcune concessioni in materia fiscale, subito dopo la sua ascesa, in una ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...