Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] Stato).
Sotto l’aspetto dell’efficacia, le sentenze della Corte costituzionale italiana si distinguono da quelle della può presentarsi «per grado», «per valore», e «per materia», alcuni fanno rientrare anche i difetti di composizione di organi ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la [...] (art. 1471 c.c.) per gli amministratori dei beni delloStato e degli enti pubblici in generale, in ordine ai beni s. c.c.): in materia è previsto il diritto di recesso del compratore danneggiato da una erronea indicazione della cosa. L’eredità, nella ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] presso terzi (organi o amministrazioni delloStato; notai o pubblici ufficiali; dell’atto e garantisce, contestualmente, la trasparenza dell’attività amministrativa e il buon andamento dell’eventuale azione processuale, in quanto delimita la materia ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] del mandato, o per effetto del deposito e del sequestro, sulle macchine vendute. Per i tributi indiretti il credito dellostato gode di privilegio sulle cose oggetto di imposta, e per le imposte sul reddito, limitatamente ai 2 anni anteriori ...
Leggi Tutto
La filiazione è il rapporto, produttivo di particolari effetti giuridici, che intercorre tra una persona fisica ed i soggetti che l’hanno concepita o adottata. La filiazione può essere legittima, se i [...] primo o quello del padre se il riconoscimento è stato effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori. Se la poi particolare rilievo nel campo della successione: anche in questa materia, a seguito della riforma del diritto di famiglia, ...
Leggi Tutto
Momento del tempo al cui sopraggiungere si produce (termine iniziale) o si esaurisce (termine finale) un effetto giuridico.
Termine nel negozio giuridico. - A differenza della condizione, la sopravvenienza [...] o a favore della parte interessata ovvero a favore dei suoi eredi: e quando ciò si verifichi è materia d’interpretazione del nel cui interesse è stato fissato il termine essenziale vuole esigere l’esecuzione della prestazione nonostante la scadenza ...
Leggi Tutto
ll problema del trapianti presenta aspetti diversi a seconda che avvenga tra due persone vive o a seguito di prelievo da cadavere. Nel primo caso l’art. 5 c.c. (in attuazione del principio secondo cui [...] . 483/1999). Per il trapianto di organi prelevati da cadaveri, la materia è regolata dalla l. n. 91/1999, che ha disciplinato il organi e di tessuti da soggetti di cui sia stata accertata la morte ai sensi della l. n. 578/1993, e ha regolamentato le ...
Leggi Tutto
E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] , in un altro Stato membro, attività economiche a carattere non salariale. Nella versione del Trattato risultante dal Trattato di Lisbona del 2007 (che reca il nuovo titolo di Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), la materia è disciplinata ...
Leggi Tutto
Capacità giuridica. - Idoneità di un soggetto a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore etico-politico, in quanto [...] 2 dell’art. 84 c.c.); parimenti non è giuridicamente capace a ricoprire l’ufficio tutelare il fallito (che non è stato cancellato dal leggi speciali, che stabiliscono un’età inferiore in materia di capacità a prestare il proprio lavoro, nel qual ...
Leggi Tutto
Per distanze legali tra costruzioni si intendono in diritto civile i limiti minimi di distanza che devono separare costruzioni, piantagioni, scavi, muri, fossi e siepi posti su fondi confinanti. In particolare, [...] 27 febbraio 1989, n. 62). In materia di distanze si applica il cosiddetto principio della prevenzione, in forza del quale chi per non è impedita dal fatto che su detto muro siano state aperte delle vedute.
I pozzi, le cisterne, le fosse, ecc. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...