MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] industriali metallurgici, per garantirsi l'approvvigionamento di materie prime, cominciavano a controllare le imprese metallifere, in qualche caso (p. es., in quelle della California) è stata utilizzata l'azione disgregatrice di un getto d'acqua ad ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] si regolassero in questa materia gli Assiri dell'ultimo periodo storico dell'Assiria. Molto probabilmente essi l'adottato si astenesse dal prendere parte ai sacra dell'adottante, sarebbero stati atti nulli, come quelli che avrebbero volto un istituto ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] obbligazione. Questa regola sembra turbata nel diritto romano in materia di legati, dove alcuni testi attribuiscono il diritto di esso direttamente nella repressione. Da una tale impotenza dellostato deriva anche che la coazione per l'adempimento ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] . - La nozione romana del possesso è stata vivamente discussa, dopo la magistrale opera del Savigny in questa materia, nella letteratura del secolo scorso e del nostro. Il perpetuarsi e l'aggravarsi della disputa derivano dall'aver voluto considerare ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] alla situazione giuridica creata dalle legislazioni locali in materia di rapporti fra Stato e Chiesa in genere, e di istituti e beni culturali in particolare. In Italia, in seguito al concordato dell'11 febbraio 1929, nel quale si stabilisce che ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] da malattia (γόσος), ovvero se il testamento gli è stato suggerito da una donna (γυναικὶ πειϑόμενος); nei tribunali non può accadere nell'ordine delle fonti del diritto che venga nuovamente regolata dal costume una materia sulla quale la legge ha ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] di rapina o di estorsione; b) per i delitti contro la personalità dellostato (libro II, tit. I c. p.) punibili con la reclusione non che vige in materia di applicazione dei trattati internazionali. stipulati dallo stato mandatario ai territorî ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] la moglie sui beni del marito per la dote e per i lucri dotali; 5. lo stato sopra i beni dei condannati per la riscossione delle spese di giustizia in materia criminale, correzionale e di polizia, del risarcimento dei danni alla parte civile e con la ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] a doveri maggiori. Inoltre con l'affermarsi sempre maggiore dell'autorità dellostato anche il diritto si sviluppa e cerca una base longobarde è annoverato in prima linea tra le prove in materia sia civile sia criminale, e viene prestato con diverse ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] una regola per l'avvenire, bensì mira solo a conservarli nello stato in cui si trovano o, tutt'al più, a trarre dal regolare: potestà, che comprende sia l'attitudine dell'oggetto a formare materia del regolamento divisato, sia la facoltà di disporre ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...