PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] del 1865, che contemplava la materia solo a proposito delle obbligazioni, sotto l'angolo visuale della loro prova ed estinzione (articoli udienza istruttoria (art. 202 cod. proc. civ.).
È stato così abolito quel groviglio di termini legali che, con i ...
Leggi Tutto
NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] , e adotta una terminologia abbastanza precisa, evitando (salvo che in materia di matrimonio: art. 117 e segg.) la confusione tra nullità un diverso nome della nullità. Delle altre specie d'invalidità in senso ampio sono state proposte parecchie ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] . Migliore fortuna ebbe invece la riforma della legislazione criminale che, congiunta alla riforma della polizia, degli ordinamenti giudiziarî e dei sistemi punitivi, collocò la Toscana tra gli stati più progrediti in materia di diritto penale. E poi ...
Leggi Tutto
PERSONA (XXVI, p. 860)
Rosario NICOLO'
Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] anche formulati progetti per la disciplina legislativa di questa materia; essi però hanno ricevuto severe critiche e sono rimasti allo stato di progetto. Dal 1938 ad oggi il numero delle persone giuridiche pubbliche è aumentato in qualità e specie ...
Leggi Tutto
SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] 1565, 2112 cod. civ.), sia nel diritto processuale in materia di esecuzione immobiliare (articoli 575, 735 cod. proc. civ sviluppato specialmente dai glossatori, è stato oggetto di profonde indagini da parte della dottrina moderna che ha escluso il ...
Leggi Tutto
OFFERTA
Giannetto Longo
. Diritto. - Offerta al pubblico. - Offerta (o proposta) è l'invito fatto da una persona a un'altra (da cui dipende l'accettazione) e diretto al sorgere, al modificarsi, allo [...] contratti, anche oltre la materia commerciale, poiché furono dettati appunto per colmare una lacuna della legge civile. Fra presenti pericolo del creditore. Finché il deposito non è stato accettato dal creditore, il debitore può ritirarlo e ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] legge non le dichiari espressamente sottratte ad ogni impugnazione" (es., le sentenze del Tribunale speciale per la difesa dellostato - art. 7, comma 50, legge 25 novembre 1926, n. 2008). Questo ricorso straordinario avverso la sentenza del giudice ...
Leggi Tutto
WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] romano e civile a Panama dal 1935 al 1939. Trasferitosi negli Stati Uniti, soggiornò per alcuni anni a Nashville e ad Ann Arbor, appropriato alla specifica materia, che molto frequentemente diverge da quello proprio della giusromanistica; altrettanto ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] nuovo Commentario al diritto italiano della famiglia (1992-93). È, inoltre, autore di importanti contributi in materia di filiazione, di adozione, ), in quanto diritto operante anche negli stati membri della Comunità e prevalente in caso di conflitto ...
Leggi Tutto
GENY, François
Filosofo del diritto nato a Baccarat (Meurthe-et-Moselle) nel 1861; dal 1901 è professore di diritto civile all'università di Nancy.
Nel 1899 il G. pubblicò l'opera Méthode d'interprétation [...] oggettivamente sulla natura delle cose. Entro questi limiti il giurista svolge e feconda la sua materia progressivamente. Nell'altra il suo influsso sulla giurisprudenza francese è stato decisivo per allontanarla dalle degenerazioni positiviste e ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...