Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] pensiero marxista. Engels ne L'origine della famiglia, della proprietà privata e delloStato (1884) - partendo dagli studi di collettivamente in modo assai diverso. Essi possono costituire materia prima per un'identità politica solo se vengono letti ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] essere, come tale, per elaboratore), la scelta della Convenzione è stata quella di non considerare il software un’invenzione, e . 64 bis, 64 ter e 64 quater della citata legge, in materia di programmi per elaboratore. Tali disposizioni consentono, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] »23.
Per antico retaggio e per il rinnovato carattere controversistico della letteratura storico-dottrinale della modernità in materia di rapporti tra papato e impero o tra Stato e Chiesa, la storiografia sulla potestas papae ha sofferto di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] una precisa linea di demarcazione fra i poteri delloStato e quelli della Chiesa che si esercitano da ambe le parti fremevano nel suo animo, e la natura della sua poesia nel plasmare la materia incandescente di tali sentimenti; insomma, per entrare ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] o di deflazione del contenzioso in materia di responsabilità medica.
Infatti l’unico statodell’arte” della giurisprudenza circa i criteri di accertamento della colpa medica. Per la giurisprudenza di legittimità, fino all’entrata in vigore della ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] la loro posizione sociale e per l'impegno politico. In materia penale, come in tanti altri campi, i Veneziani si punizione: poteva diventare una lezione sullo scopo stesso delloStato. La quarantia ordinò quindi che il condannato venisse portato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] 589/94 anche in questi limitati casi essa è stata convertita in quella dell'ergastolo.
La pena dell'ergastolo è definita come 'perpetua' e pertanto italiano presenta ulteriori profili di contraddittorietà in materia di pene pecuniarie. Se da un lato ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] di cogliere la complessità delle questioni procedurali in materia di controllo di costituzionalità delle leggi: ciò si dell'Africa); oppure che non possa funzionare normalmente a causa della situazione politica del paese (Turchia e alcuni Statidell ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] spesa, di bilancio e fiscale, nonché alle entrate finanziarie delloStato; b) il Ministero delle Attività produttive e dello Sviluppo economico esercita le attribuzioni in materia di industria, commercio e artigianato, rapporti commerciali con l ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] 17688 con riferimento all’interpretazione dell’art. 2932, co. 2, c.c) ed in tali termini è stato acquisito al formante legislativo con riguardo dovuto.
Il primo importante intervento legislativo in materia è rappresentato dalla l. 8.1.997, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...