Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] materia bancaria riguarda la rilevanza della commissione di massimo scoperto (CMS), ai fini dell’accertamento dell di commissione di massimo scoperto; a volte ritornano (anzi, sono sempre state qui); in Riv. dott. commercialisti, 2016, 652, con nota ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] debba considerare non apposto, a patto che non sia stato il solo motivo determinante (nel qual caso esso vitiatur materia di forma: sul punto, la giurisprudenza è costante nel ritenere sufficiente, ai fini della validità dell’atto, l’osservanza delle ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] iura". Riconosceva inoltre al popolo il diritto di elezione dell'imperatore. Il popolo poteva fare anche statuti contro il diritto canonico, quando non si trattasse di materia strettamente attinente alla sfera spirituale. Troviamo nell'A. un ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] recante Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione, è stato – da subito – denominato come “decreto banche”, alla luce della sua idoneità ad incidere principalmente ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] ed efficacia, era stata risolta in prime cure nel senso della nullità dell’atto per difetto di di recente, Caredda, V., Donazioni indirette, cit., 283 s.
12 Un arresto fondamentale in materia è la nota Cass., S.U., 5.8.1992, n. 9282, in Nuova giur ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] estrema sintesi, la prima è stata quella della verifica della compatibilità delle nuove norme con la formazione avanzata. La scarsa giurisprudenza in materia si sta orientando verso la necessità di utilizzo della firma digitale (Trib. Catanzaro, ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] .R. n. 396/2000 dovrebbero essere adeguate alla unificazione dellostato di filiazione, come disposto dall’art. 5, co. l’art. 30 della Convenzione dell’Aia del 29.5.1993 sulla tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale ( ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dellostato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] , ha trovato piuttosto una specifica attuazione nella abrogazione della disciplina sul diritto di commutazione in materia successoria, che era stata, ancora di recente, salvata da una sentenza della Corte costituzionale e la cui eliminazione, invero ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] essere succeduto nella extraordinaria al padre nel 1464.
Allo stato attuale delle ricerche si possono attribuire al D. alcune opere a 121): furono emessi nell'ambito di una causa in materia successoria, in ordine alla quale avevano prestato la loro ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] , in materia di concorrenza sleale, è concessa in base a dati puramente oggettivi, mentre è esclusa la rilevanza del dolo o della colpa dell’autore dell’atto ( di danni, permanenti o futuri, che sono state create dall’atto di concorrenza sleale. La ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...