La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] in una riduzione della discrezionalità degli Stati nel recepimento della normativa Ue, ancorché I, 1888.
29 V. App. Torino, 23.9.2011, cit.
30 V. in materia di inibitoria collettiva e clausole vessatorie Cass., 21.5.2008, 13051, e ivi riferimenti.
31 ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Perugia, Francesco da Ortona, l'autorità di decidere in materia; rendergli noto che sia Berardo II di Camerino sia di Firenze, dove il suo insegnamento iniziò il 18 ottobre (Statutidell'Università e Studio fiorentino..., p. 444), e dove si trattenne ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] il diritto reale, è stata ritenuta inidonea a costituire un criterio distintivo delle due categorie. Si è, dell’interesse deve poi conciliarsi con le regole appositamente previste in materia (art. 1372 c.c.). A titolo esemplificativo, ai fini dell ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] il pagamento a coloro ai quali i beni sono stati devoluti, entro l’anno dalla chiusura della liquidazione», in ciò confermando l’orientamento legislativo (art. 2495 c.c.) e giurisprudenziale in materia di società di capitali, che al contrario ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] (non solo il nato e la madre, ma anche il padre e i fratelli), sono stati altresì affermati importanti principi in materia di ripartizione dell’onere della prova, in particolare con riguardo alla prova del nesso di causalità tra l’omessa o errata ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] un elemento oggettivo, ossia a ciò che costituisce materia del soddisfacimento del creditore (beni del debitore), la giuridici e la dinamicità della realtà economica, prodromo di quella che è stata definita la «crisi delle garanzie reali tipiche» ( ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] mesi prorogabili fino a quattro.
La negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio è ammessa in ogni caso, conseguente a separazione personale innanzi al Sindaco quale ufficiale dellostato civile del Comune di residenza di uno di essi ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] lo Zabarella, Luigi Scarampo, Francesco Dal Legname e altri) in materia giuridica. Grazie anche ai suoi appoggi, il D. percorse che, per disposizione testamentaria del D., molte delle sue carte siano state ereditate da Pietro Barbo (Agostini, p. 362 ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] la Corte di legittimità6 ha già, in subiecta materia, fornito una indicazione specifica per la definizione del concetto alla condizione che l’intervento non comporti alcuna variazione dellostato patrimoniale del debitore, né all’attivo – giacché in ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] posti in risalto dalla riflessione scientifica in una materia come il diritto della crisi di impresa. E come nel nostro dal risanamento economico dell’impresa: e infatti la quasi totalità delle procedure è stata definita attraverso programmi ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...