Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] contenimento degli oneri risarcitori della sanità pubblica. Tale impostazione è stata, più di recente, utile esercizio dell’arte medica evitando il pericolo di pretestuose azioni penali, senza modificare la materiadella responsabilità civile ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] di escludere la materia amministrativa da quelle da affidare all'esame della già prevista Assemblea costituente (Di Giovanni). Suddivisa in sette sottocommissioni, essa ebbe il merito di avviare lo studio sulla struttura del nuovo Stato e di indicare ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] Gli artt. 51-63 della Legge fallimentare dettano alcuni principi fondamentali in materia di trattamento dei creditori nel quale ha ipoteca o pegno (sembra anche se non sia stato ancora escusso, nel qual caso l’insinuazione avrà carattere condizionale ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] di locazione contenente l’originaria opzione di acquisto fosse stato a suo tempo stipulato in forma pubblica o privata , 4 e 5 dell’art. 23 citato), in parte prese, in forza di specifico richiamo, dalle norme in materia di diritto di usufrutto ...
Leggi Tutto
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] in termini di responsabilità oggettiva2. Più in particolare, è stato enunciato il principio in omaggio al quale, ai sensi dell’art. 43, co. 2, del R.d. dettato dall’art. 1992 c.c. in materia di titoli di credito19.
I profili problematici
In ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] patrimonio e i principi, nonché le norme generali in materia di procedure concorsuali e, in particolare, di concordato si trovi in stato di dissesto non è ab origine nullo o inefficace ai sensi dell’art. 13 della Convenzione dell’Aia per contrasto ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] sussista «grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna».
Materia del contrasto è la duplice prova riferita all’ipotesi controfattuale che la donna fosse stata informata dell’anomalia fetale: ella sarebbe incorsa in grave pericolo alla ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] prospettiva nel 2010 è stato novellato l’art. 182 bis l.fall. con l’introduzione, al comma 6, della possibilità per il debitore rassegna di giurisprudenza e leggendo le ricorrenti decisioni in materia di cd. “abuso del concordato con riserva”9. ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] al F. la presidenza dell'assemblea conciliare dopo che Giovanni XXIII era stato da questa condannato. delle quali vennero pubblicati i decreti tendenti a stabilire la superiorità dell'assemblea conciliare sul papa in materia di fede e di unione della ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] una soluzione ermeneutica che tenga conto dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale, anche in sede eurounitaria, in materia di IVA, nell’ambito del concordato preventivo, così come è stato tentato recentemente dalla giurisprudenza di merito15 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...