Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] di Recanati, sperduta nel fondo d’una provincia degli Stati pontifici, e su un ambiente familiare di piccola nobiltà sfogo, che costituiva il diagramma segreto della vita affettiva del poeta, era materia troppo grave, nella sua assolutezza di destino ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] a Firenze il governo dei priori delle arti, insieme si aprirono l'età aurea delloStato guelfo e la fase più matura dell'azione del Latini. Il 21 e materiadella retorica, distinta in dimostrativa, deliberativa, giudiziale; VII: parti della retorica: ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] meriti a pieno titolo il primato in materia di florilegi poetici delle nostre lettere.
Il Cinquecento minore di Riccardo e da invito a percorrerne di nuove. Alla fine della ricognizione è stato proposto alla Stima dei moderni quel che magari già si ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] proponeva di nobilitare la materia orale dei racconti. Il G. vanta la verità delle storie da lui narrate e anche da uno dei due sonetti indirizzati al novelliere da Galeota, Se fosse stato al tempo de Vergilio (in Torraca, dove si legge anche l'altro ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] siculo; ed è questa una materia intatta […]. La nostra diplomatica è tutt'ora allo stato d'infanzia. Non tutti gli l'autorità sovrana e l'unità del governo, quasi l'anima general dellostato, per tutte le parti di quello si spande, e tienle unite, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] il nemico da vincere tutt'i giorni, lo stato permanente di guerra, la coscienza dell'eros pericoloso a cui cede, e in cui parole che le volte a quella lode, propone «di prendere per matera de lo» suo «parlare sempre mai quello che fosse loda di ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] della cosa pubblica e nella diffusione della cultura antica. Ancora una morte, quella di Innocenzo VII, avvenuta nello stesso anno, è invece materia Venetiis 1749, pp. 89 s., 99, 106; Statutidella Università e Studio fiorentino…, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] stesso tempo, come il Convivio (commento delle canzoni «d'amore come di virtù materiate»), anche il De vulgari privilegia all' .
La stessa struttura dell'opera dà dunque ragione delle contrastanti interpretazioni che ne sono state date nel tempo: ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] la propria unità, questo secondo tomo è dedicato ad una materia multiforme e difforme; se il primo si aggirava, secondo aristocrazia, dannosa non meno dell'antica all'incremento delle libertà popolane. Questa negli stati liberi invade le tribune e ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] competenza professionale ("edema compagnato da materia colerica", il "sangue" dell'infermo è "per natura italiani..., Roma 1949, pp. 86-88; R. De Mattei, Il problema della "Ragion di Stato" nel Seicento, in Riv. int. di filos. del diritto, XXXV(1958 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...