GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] di una dieresi nel v. XIX, 37 dell'Inferno. Tutta la materia appare scandita dalla trattazione dei generi metrici già tratta di un planh in morte di Capellazzo Amidei), la cui paternità è stata da altri (Mistruzzi, 1932; Riva, 1969, p. 152) messa in ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] in letteratura latina; incaricato l’anno dopo della stessa materia nel magistero di Messina, vincitore di concorso culturale degli autori e l’assenza quasi completa, e così sarebbe stato in futuro, del ‘lirico’ vocabolario critico allora alla moda: ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] che ripete pedissequamente la materia del Timone di Luciano e tiene conto dell'omonimo, dramma del Boiardo. 1891, pp. 8 ss., 69 s., 140, 354, 387; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, pp. 218 s.; ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] classiche, intraprese a scrivere la materia dei loro colloqui, mettendo a disposizione dell'amico gli scritti e le in S. Francesco a Bologna.
L'opera del B. non è stata finora fatta oggetto d'indagine nella misura che meriterebbe, ove si eccettui ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] ); nel 1412 ricoprì l'incarico di difensore dell'Avere; fu riformatore dellostatuto del Popolo nel 1416 e nel 1422 sindaco delle informazioni, lungo tutto il corso del suo svolgimento il Memoriale mantiene una forma sintetica senza che la materia ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] si veda L.Ilari, Indice per materiedella bibliotecadi Siena, Siena 1844 (lamaggior parte delle rime sono contenute nei mss. C III s.
Fonti e Bibl.: Per la data di battesimo cfr. Arch. di Stato di Siena, Pieve di S. Giovanni Batt. 43, c. 144v, e ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...]
Nell’ottobre-novembre 1438 Palmieri fu camerlengo della Camera, organo finanziario delloStato fiorentino. Nel 1440, a partire dal 1 le partecipazioni a consulte, balie e uffici vari in materia fiscale. Nel 1460 fu capitano a Pistoia per sei ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] s'accompagnava a una libertà sempre più ampia in materia di prodotti agricoli, e alla crescente volontà di incertezze, cercavano di portare qualche riforma alla base dellostato e della società ereditati dagli spagnoli e dagli austriaci. Una ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] godette della stima di papa Gregorio XII. Questi era stato arcivescovo dell'Ordine della vita cristiana del beato Simone Fidati da Cascia, che viene ripreso alla lettera in più punti, anche se G. riesce a dare un'impostazione personale alla materia ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] Federico II, capitanato da Riccardo Filangieri, che nel 1230 era stato inviato in Oriente al fine di far valere i diritti semplice e chiaro, tratta una materia particolare, cercando di chiarire sulla scorta delle esperienze dei "grans maistres ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...