BRANDA, Paolo Onofrio
GG. B. Salinari
Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] dell'Accademia dei Trasformati ed era amico quindi del Parini. La polemica nacque quando il B. preparò un'iscrizione latina per mons. Alberico Archinto, ch'era stato tutta quella erudizione che può in tal materia desiderarsi, è che possa scriversi " ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] che anni prima era stato tra i fondatori di una Associazione progressista che combatteva gli esponenti della Destra locale, e ne . Anche se il circolo si dichiarava "agnostico in materia politica", i giovani professionisti raccolti intorno al C. ...
Leggi Tutto
Mille e una notte
Cristiana Baldazzi
Il favoloso mondo d’Oriente
Mille e una notte (arabo Alf layla wa layla) è forse la più celebre raccolta araba di novelle. In Occidente fu conosciuta grazie alla [...] nonostante la materia così disparata, i racconti di Shahrazad, come osserva il primo traduttore italiano dell’edizione egiziana, punto di vista letterario, il materiale delle Mille e una notte è stato suddiviso in sei generi: racconti meravigliosi, ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] dolcemente per alcun loco morale secondo che la suggetta materia richieda" (La sposizione, p. 108); ma pubblicati entrambi a Firenze nel 1550 e 1596; la "Vita" dell'Ariosto è stata pubblicata da G. Sforza, Documenti inediti per servire alla vita ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] viene meno la decorosa misura, che pare il segno dell'uomo, pur fra i travagli intimi e gli abbandoni Banca d'Italia.
Nel 1908 era stato nominato preside del liceo Vittorio Alfieri competenza e buon gusto in materia musicale. L'attività politica e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] Girolamo di Porzia, cui era stata affidata la nunziatura apostolica presso i principi della Germania superiore, e presentò all'arciduca materia religiosa, con la ebrea veneziana Sara Coppio Sullam, indirizzandole il discorso Dell'immortalità dell' ...
Leggi Tutto
FONSI, Francesco
Franco Pignatti
Disponiamo solo di pochi lacerti biografici su questo letterato attivo a Siena nella prima metà del sec. XVI, autore di commedie ed egloghe pastorali. Dai frontespizi [...] e ordinari; né il suo amore per Beca offre materia per un contraltare grottesco dell'amore aulico dei pastori. Anzi, con i due evocare, proponga Amore come forza redentrice dell'uomo da uno stato di primitiva barbarie.
Questi elementi rivelatori di ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] l'occasione che diede materia alla tenzone sia da doppia rima equivoca la sua apologia dell'Angioino e dice che se qualcuno volesse Firenze 1979, p. 246).
Il testo del G. è stato edito in: Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] di 1900 ottave. È preceduto da due epigrammi latini, dello Scannapieco al L. e del L. alla Del Balzo una singolare fusione tra materia carolingia e ciclo troiano, , Francesco Del Balzo, che era stato coinvolto nel fallito tentativo di rivincita ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] studi del G. in materia di filologia classica, introdotti da un suo discorso Delle genti e delle favelle loro in Italia dai La discolpa del G., che affermava di non essere stato a conoscenza di questa, fu efficacemente affidata all'opuscolo Monsieur ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...