STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] (etnina). Nei riguardi delle ultime cinque sostanze sono eccettuate le preparazioni allo stato secco (polveri, granuli fine di ogni trimestre un rapporto sulla natura e quantità dellematerie prime ricevute, di quelle utilizzate per la lavorazione, ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] eccezione: il riconoscimento del figlio naturale produce effetti dal giorno della morte del de cuius anche se l'atto è stato revocato (art. 256 c. c.).
Tutta questa materia appartiene al tradizionale bagaglio del giurista, e più precisamente del ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] . La materia è in continua evoluzione, anche in rapporto ai costi di gestione dei servizi: nel 1974 non meno di 20 differenti sistemi erano in corso di applicazione in vari istituti, specialmente negli Stati Uniti.
Metodi di rivelazione dell'immagine ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] i sistemi esperti sono il prodotto dell'intelligenza artificiale i cui migliori risultati sono stati ottenuti nelle applicazioni in medicina. Si tratta di programmi che simulano il ragionamento dell'esperto dellamateria di fronte a un caso concreto ...
Leggi Tutto
VIERORDT, Hermann
Patologo, nato a Tubinga il 13 ottobre 1853. Ha studiato medicina a Tubinga, Berlino, Vienna e Lipsia, e nel 1876 s'è addottorato in medicina. Datosi agli studî di medicina interna, [...] è stato, dal 1877, assistente di K. von Liebermeister; nel 1881 ha conseguito la libera docenza in clinica delle malattie interne, divenendo poi (1884) professore dellamateria.
Opere principali: Beiträge zur experimentellen Laryngoskopie (Tubinga ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] il 3 dicembre di ogni anno, e sono state approvate le 22 Regole standard, che rappresentano il momento di sintesi dell'evoluzione dei principi in materia di disabilità e delle definizioni di strumenti per assicurare alle persone con disabilità ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] a quelle stesse leggi della fisica e della chimica che si applicano alla materia priva di vita.
Negli ultimi due secoli i progressi della fisiologia sono stati perciò strettamente dipendenti da quelli della fisica e della chimica e la nostra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] la transizione dalla scienza medievale alla farmacopea contemporanea sia stata estremamente lunga; sino alla fine del XVIII sec. non si ebbe una cognizione certa della struttura dellamateria che era prevalentemente fondata sulla scienza dei 'quattro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] italiane nel Cinquecento sono state alla base degli importanti sviluppi avvenuti nel secolo successivo nel campo della fisiologia.
Nonostante l'intensità del dibattito sulla fisiologia condotto in alcuni circoli di studiosi, le materie su cui i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] .C. ca.; in generale, quindi, il loro contenuto attesta lo statodella medicina del III e II sec. a.C.
I sette manoscritti svolgono un ruolo di primo piano; tale organizzazione dellamateria risulta appropriata e razionale anche dal punto di vista ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...