La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] nuove terapie; estremamente negativo, infine, è stato il giudizio della Commissione agricoltura, che si è voluta rendere interprete di un'opinione diffusa secondo cui la brevettabilità dellamateria vivente comporta l'inaccettabile superamento di una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] (Xuanming li) dei Tang, che in quello stesso periodo era stato sostituito nel continente da altri calendari più affidabili, tanto che nel farmaceutici di Fukane no Sukehito, i Nomi giapponesi dellamateria medica (Honzō wamyō) redatto all'inizio del X ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] alla loro esistenza, e la generazione di microscopici 'animalculi' nelle infusioni animali o vegetali indica che determinati statidellamateria vivente favoriscono nuove produzioni; i parassiti fanno la loro comparsa nelle piume degli uccelli e nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] uno stadio particolare di strutturazione del movimento cosmico dellamateria. La chiamata per chiara fama di Moleschott dopo, aveva fatto un salto di specie, e per questo era stato così mortale.
Meno devastante, ma subdola e insidiosa, fu l’esplosione ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] . Essi determinano lo statodella cellula e la sua materia di analisi teorica (v. May, 1974; v. Pimm, 1991). I sistemi ecologici costituiscono reti tra le più complesse esistenti in natura e forniscono un esempio di come queste siano alla base della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] , 11).
L'anomalia consiste nel fatto che Galeno è stato l'unico testimone di questa straordinaria carriera in quanto nessuna e accenni a un loro rapporto con le proprietà primarie dellamateria (caldo/freddo, solido/fluido). Il problema di Galeno è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] psicologia è stato quello di fissare un sistematico percorso formativo nei vari settori di indagine e applicazione, con la distinzione di materie psicologiche propedeutiche e avanzate e la presenza di insegnamenti nei campi delle scienze biomediche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] po' fuori dall'apice del tubo, tanto che se esso fosse stato pochi pollici più alto sarebbe probabilmente giunto a quell'altezza. ( col termine 'forza' la relazione tra la proprietà dellamateria e la sua manifestazione. Tuttavia, accanto a questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] , anche in seguito alle norme restrittive in materia religiosa imposte dopo il Concilio di Trento. 1937.
F. Imperato, Discorsi intorno all’origine, regimento e Statodella Gran Casa della Santissima Annunziata di Napoli, Napoli 1629.
G. Balestra, Gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita dellamateria vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità dellamateria vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] .
Il riconoscimento di questa sostanziale peculiarità metodologica delle scienze biologiche e mediche è stato anche la conseguenza della definizione delle dimensioni organizzative dellamateria vivente che ne connotano le 'specificità' in rapporto ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...