La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] del 5 e del 9) che costituiscono da soli un terzo dell'opera e che sono stati commentati da Wang Bing (epoca Tang). La loro autenticità fu ben occuparsi dell'insegnamento dellematerie mediche e della pratica clinica, così come dell'abilitazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] quanto non risulta che abbia ricevuto alcuna formazione in questa materia. Nel 1185 circa, Maimonide, che ha cinquant'anni, è di Padova si assicurava una sorta di primato, gli statutidell'Università di Bologna, promulgati nel 1405, sancirono lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 'pennacchi' dei vulcani) siano risalite, in un tempo relativamente breve, dal nucleo della Terra verso l'alto attraversando il mantello terrestre, di materia allo stato plastico, e sboccando là dove la crosta terrestre, solida, è più sottile, ossia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] un’unica opera e, viceversa, a volte due sono stati riuniti in uno.
Non sempre ci si è posto il partire dal caldo contenuto nella terra si formano delle «putrefazioni»; di qui, due tipi di materia, quella grassa e quella glutinosa, formano gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] solo modificazioni fisiche dellostato dei nervi, e perciò solo signa rerum e non immagini delle cose.
La ghiandola del movimento e della sensazione; e può compiere questo passo poiché presuppone una nozione di materia del tutto differente da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 4135 giorni.
La teoria cosmologica del big bang e quella dellostato stazionario. Fisici americani (Ralph Alpher, George Gamow, Hans sarebbe mantenuto sempre uguale (steady state) dalla creazione continua di materia.
Entrata in funzione del telescopio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] se la medicina fosse una materia degna di essere studiata da un filosofo ‒ e anche se facesse parte delle arti fondate sul ragionamento, cioè delle scienze esatte (logikaì téchnai, epistẽmai, disciplinae) ‒ è stata discussa a lungo. Plutarco di ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] ricerca dovrà arrestarsi prima della singamia (comma 26). Oltre alla proibizione delle sperimentazioni sugli embrioni dopo il quattordicesimo giorno, altre pratiche sono state espressamente vietate dalla giurisdizione in materia.
Pratiche vietate
In ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] corpo e dei suoi prodotti, esente dal controllo delle persone che in materia sono prive di ogni potere di negoziazione (Fagot, 1996).
L'opposizione tra le due tendenze qui trattata è stata talvolta suggestivamente schematizzata affermando che se il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] fine degli anni Trenta del XX sec. in Europa, ma anche negli Stati Uniti e in Canada, nei casi di vaiolo e come coadiuvante nelle scopo sia di istruire i medici sulla complessa materiadella salvaguardia della salute privata, per renderli in grado di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...