L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] materia. In particolar modo Virchow fu ostile a qualsiasi 'sistema' che non fosse ben ragionato e fu un difensore fervido della la sua posizione dominante. Il XX sec. è stato il periodo della fisiologia e i patologi tedeschi si sforzarono di dare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] se il sangue conservava sempre una composizione chimica e uno stato fisico adeguati, ciò si doveva al fatto che i che l'intero processo delle secrezioni e delle escrezioni non è fondato unicamente sulla proporzione di materia che deve essere spostata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] la propria materia. Il concetto di originalità era in tal senso del tutto estraneo alla medicina dell'Islam medievale metodo di 'prove ed errori', postulato per gli inizi della medicina, sia stato mai applicato nel mondo islamico in vista di una ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] umanisti romani. Nel considerare la guerra come la materia principale dello storico, il G. seguiva naturalmente il Pontano vita del papa da lui scritta, pur essendogli stata commissionata da membri della famiglia Medici. In anni recenti il Cochrane ha ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] di fine millennio
In effetti l'anno 2000 è stato teatro di diversi allarmismi, più o meno consapevolmente generati dai media, circa gli effetti 'devastanti' della legislazione comunitaria in materia di alimentazione sui prodotti più rappresentativi e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] essere uno dei motivi per i quali la storiografia di materie correlate come l'astronomia, la meccanica e l'ottica sia stata trattata prevalentemente nel contesto della dossografia sulla filosofia naturale. Ciò ha avuto alcune importanti conseguenze ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] o per il trapianto sono state a lungo questioni controverse. Oggi prevalgono, in materia, vedute più aperte. A seguito della secolarizzazione che pervade la maggior parte delle religioni occidentali, la morte, il momento della morte e i momenti che ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] livello mondiale, approva un piano strategico globale in materia di dieta e attività fisica, che vengono indicate bambini sono in sovrappeso od obesi. Negli Stati Uniti si stima che più di due terzi della popolazione sia in sovrappeso od obesa. Ma ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] la chiameremo legge della solidarietà. È grazie a essa che agli albori della vita due grumi di materia, o di affidato a un organismo esterno. Questo principio è stato ribadito in occasione delle Assemblee mediche mondiali di Tokyo (1975), di Venezia ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] sotto il profilo della difesa dei preminenti interessi del nascituro. Il legislatore dovrà muoversi in materia con estrema prudenza. per patologica qualsiasi situazione che alteri lo stato fisiologico dell'individuo e che ne comprometta l'equilibrio ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...