DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] S. Maria di Loreto, dopo un'interruzione di alcuni anni era stato ripristinato da C. Romano, che aveva anche avviato un ambulatorio e rivolte al campo dellematerie che rappresentavano la base delle acquisizioni scientifiche dell'epoca, soprattutto l ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] XXXVIII Congr. della Soc. ital. di oftalmologia, Catania 1949; Sullo stato attuale delle nostre conoscenze sui , volutamente evitando ogni riferimento alla letteratura oftalmologica in materia, un progetto di lotta antitracomatosa che, per riuscire ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] della psicopatologia minorile giuridicamente rilevanti: alla descrizione e all'analisi della personalità di un giovane cerebropatico che aveva simulato di essere stato (nelle successive edizioni Medicina legale in materia penale, ibid. 1956, 1958, ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] consentì di frequentare a Portland negli Stati Uniti il Department of physiology dell'Oregon medical school diretto da J. scienze biol., XLIII (1959), pp. 245-276. L'intera materia fu poi oggetto di un lungo, accurato e acuto riesame retrospettivo ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] lavoro originale sul sistema reticoloendoteliale, la cui struttura era stata oggetto di recenti studi da parte delle scuole di K. A. L. Aschoff e animali domestici dell'università di Bologna, ibid., pp. 147-156). In questa materia il suo impegno ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] 1901, nel 1906 mutò il titolo dell'insegnamento in igiene sperimentale, materia che continuò a insegnare per oltre di impiego della batterioterapia (Stato attuale della questione della batterioterapia, in Giorn. internazionale delle scienze mediche, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] lo stesso Costantino istruì G. nell'arte medica, e sarebbe stato lo stesso G. ad aver chiesto al maestro di scrivere un l'intera materia del Liber aureus, conferma che l'attribuzione a Costantino è da addebitarsi ai curatori dell'edizione di Basilea ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] della compositione del corpo de l'omo; Bruni medicamenta varia; De utilitate sequentium medicamentorum; Impiastri e ricette varie; Del fluxo del ventre; Bruni... materia medica; Sententia Bruni de egretudinibus oculorum. Non è possibile, allo stato ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] l'università di Siena nel 1877, dopo essere stato onorevolmente classificato al concorso indetto nel 1875 dall triennale da conferirsi al miglior lavoro in tema di materia medica.
Fonti e Bibl.: Necr. in Giornale della R. Acc. di medicina di Torino, s ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] 1904, divenne ordinario della disciplina il 1° giugno 1907. Nel 1910 il D. fu nominato ordinario della stessa materia presso l'università 20 centigrammi di chinino in forma di tabloidi, prodotti dallo Stato, da 15 a 5 giorni prima di entrare in zona ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...