FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] anatomia patologica del padre Giambattista rimaste allo stato di abbozzo, corredandole di ampi e puntuali miglior compendio in materia disponibile all'epoca.
L'opera, divisa in tredici lezioni, affrontava infatti alcune delle questioni più dibattute ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] ("gobbinologia" chiamava il B., scherzosamente, la materiadella quale era appassionato cultore e "gobbinofili" i . 367-369; A. Il vento, Colonie e ospizi marini, in Lo stato attuale della lotta antitubercolare in Italia, Ill,Roma 1925, pp. 7-11; E. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] , per quanto esperto in materia, aveva nuovamente contratto il morbo. Richiamato a Roma nel luglio del 1837, essendogli stato rinnovato l'incarico nella Congregazione speciale, si adoperò strenuamente per indurre i medici dell'ospedale di S. Spirito ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] materia medica e terapia che ebbe due edizioni (Nozioni fondamentali di materia , a lungo Patella è stato ricordato con un eponimo, la sua attività nel contesto dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, della quale assunse anche la vicepresidenza ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] il 6 giugno 1401 fu promotore della laurea in filosofia e medicina di breve opera che riunisce consilia e opinioni in materia di uroscopia estratte per lo più dall'opera 18 settembre. Secondo Savonarola sarebbe stato sepolto in Padova nella basilica di ...
Leggi Tutto
CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] e anatomia comparata, diretto da G. B. Grassi, di materia medica e farmacologia sperimentale, diretto da A. Curci, di patologia rapporti esistenti tra malattie dei denti e delle gengive e stati morbosi generali. Si interessò inoltre di argomenti ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] il C. fu chiamato a sostituire, sempre nella stessa materia, il veronese Girolamo Della Torre. Lo stipendio fu di 400 fiorini d'argento, eretto un sepolcro marmoreo.
Il trattato De animali è stato edito a Venezia due volte prima del 1500: attorno ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] stabilì ad Altagracia de Orituco, nello stato di Guárico, ove il 6 settembre locali, che diventarono poi materia di due brevi saggi, attraverso le inchieste agrarie e le storie municipali, in Storia della Basilicata, a cura di G. De Rosa - A. ...
Leggi Tutto
Mutilazione
Giancarlo Urbinati
Mutilazione è termine generico che comunemente indica l'asportazione, in seguito a trauma o a intervento chirurgico, di una parte importante del corpo, per lo più di un [...] colpito dalla perdita. Nell'ambito di una materia certamente ambigua, ove non sono possibili, da oggi diffondendo, a causa dell'immigrazione), ha radici sociali oltre che religiose, rappresentando un simbolo di stato per chi vi si sottopone ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Giuliano Gliozzi
Figlio di Niccolò e di Alessandra di Filippo Strozzi, nacque, presumibilmente a Firenze, il 14 apr. 1505.
Il 10 agosto 1530 partecipò, insieme col fratello Piero, alla [...] scientifico in senso stretto. Essa è rivolta a tutti, ma poiché la materia è nuova, la si può far intendere meglio "co' fatti e elementi secondo Ippocrate, sui cibi e sulle bevande, "dell'ottimo stato del corpo nostro", "del buono habito del corpo" ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...