DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] 1904, divenne ordinario della disciplina il 1° giugno 1907. Nel 1910 il D. fu nominato ordinario della stessa materia presso l'università 20 centigrammi di chinino in forma di tabloidi, prodotti dallo Stato, da 15 a 5 giorni prima di entrare in zona ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] 1784, risposta al libro Della influenza del ghetto nello Stato pubblicato a Venezia nel 1782 dal conte mantovano G.B. D'Arco; e Petah 'Enayim [Porta degli occhi] - Dilucidazioni filosofiche, fisiche e matematiche su tali materie contenute nel Talmud ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] le rime della cosiddetta "seconda scuola poetica siciliana". Il G. divise la sua raccolta per materia: nella 1726, pp. 484-492. Il volume delle Muse siciliane dedicato ai rimatori in "stile burlesco" è stato ripubblicato da V. Di Maria con il titolo ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] Il suo nome ricorre nei rotuli della facoltà artista sotto l'anno 1487, canto, non vien fatto alcun accenno alla materia professata. Tuttavia è certo che a Ferrara Emilia 1873], p. 33); Arch. di Stato di Reggio Emilia, Archivio del Comune,Memoriali ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] Milano fu una figura di primo piano nell'ambiente medico dell'epoca.
In quella che è stata definita "medicina dei sistemi", e che ci appare sopra nuove viste di fisiologia di anatomia e di materia medica, che rimase inedito e risulta ora irreperibile ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] rapporti tra la sindrome stessa, il riflesso oculo-cardiaco e lo stato funzionale del sistema nervoso autonomo; L'idroftalmo (ibid. 1952), relazione al Congresso della Società oftalmologica italiana, autentico punto fermo sulle conoscenze relative a ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] ispiravano gli insegnamenti impartiti da S. Borda, professore di materia medica, dal medico legale G. Raggi, dal patologo V recarsi a Milano, presso il Rasori, allora protomedico delloStato. Deluso dall'incontro con il celebre personaggio, fece ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] un nuovo trattato di terapia medica e materia medica secondo i principî della restaurazione ippocratica in Italia, Bologna 1856 direzione del periodico Il Raccoglitore medico (di cui era stato redattore il fratello Camillo dal 1848 alla morte nel 1862 ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] : dopo la morfina e la stricnina, erano state isolate, da p.J. Pelletier e J.- della traduzione di due opere di scienziati francesi: La botanica insegnata in 22lezioni, di J. L. Demerson (Milano 1826), e il Compendio di chimica, botanica, materia ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] della morte non se ne possano aggiungere altre che comportino responsabilità penale (ad es., avvelenamento). Una materia , Il primo trattato completo in lingua volgare di medicina legale è stato in Italia pubbl. dal cerusico aretino A. F. C. nel ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...