CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] dottrina cattolica in materia di purgatorio, confessione, intercessione. Il risultato dell'inchiesta venne reso B. Scoto bolognese - tra coloro i quali erano stati non solo "rinnegatori" della verità che avevano conosciuto ed accettato, ma anche e ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] più illustre dell'epoca per quanto riguardava l'istruzione in quella materia, o in una delle varie scuole locali data, G. era già morto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Pergamene della Curia arcivescovile di Capua, nn. 23 (già 990), 54 (già ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] materia di giurisdizione penale.
Nel 1507 fu a Tivoli, dove cercò di riportare la pace tra le famiglie eminenti della , I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] benedettino in materia di inquisizione ereticale. Solo dopo la confessione di P. Carnesecchi si conobbe il nome dell'autore., "decano" di Mantova, dal quale sarà stato spinto allo studio della Sacra Scrittura e forse iniziato alla dottrina valdesiana ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] 4 sett. 1440 ad Eugenio IV, accettando l'unione che era stata proclamata al concilio di Firenze con bolla del 22 nov. 1439. Il questione dell'unione al suo sovrano, l'imperatore etiopico Zara Iacòb, che era particolarmente suscettibile in materia di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] C. non avesse impedito che si contravvenisse alla disposizioni in materia di immunità ecclesiastica.
Parallelamente a queste vicende il C., favorevole a presentare la cosa sotto la luce della ragion di Stato. La sua prima abilissima mossa fu quella di ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] sia, il biografo di Adriano II tiene a sottolineare come fosse stato l'impegno in prima persona del pontefice a fare sì che G Immonide), e che essa costituisse proprio la materiadella terza parte perduta della Vita di s. Clemente.
Oltre all'impegno ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] materia; sostiene di fatto l'identificazione della potenza di Milano con quella della sua Chiesa, contestando il valore dell l'Historia sarebbe stata scritta. Poiché all'interno dell'opera (III, 30) si fa menzione della traslazione delle reliquie di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] di quel nome non era ancora stata formalizzata in maniera definitiva. Conosciamo anche i nomi della madre di G., Bona (che di re Guglielmo I. Il suo insegnamento dovette avere per materia l'avviamento all'ars versificatoria e alla litteratura, come ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] , era responsabile della trasmissione di segreti di Stato a Firenze.
Di difficile valutazione, nella personalità del F., sono piuttosto gli aspetti della sensibilità religiosa e dalla spiritualità, sia per la scarsità delle fonti in materia, sia per ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...