GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] nelle quali si risolve un caso di materia ecclesiastica (copia delle Due lettere intorno a casi di religione); Introductio Phisicae Aristotelicae; 574: Logica.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Mss. A.15: Raccolta di notizie riguardanti le ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] del 27 marzo 680 sulla materia controversá mandata dal papa Agatone, la base essenziale della condanna del monotelismo e dei dal papa e non, più da coluì che, prima dell'invasione longobarda era stato, il loro metropolita, e cioè il vescovo di Milano ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] un simile nesso non risulta essere stato altrettanto vincolante nel caso dell'arca. Tuttavia la differenza di essi si ispirarono espressamente a quel modello, "simile in forma et materia".A questi seguirono il monumento dedicato a s. Agostino in S. ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] , a Colonia, dove conseguì il titolo di baccelliere della stessa materia. A Colonia raccolse numerose reliquie, per le quali si e come legittimo imperatore Ludovico IV, il quale "era stato sedotto da Michele da Cesena, da Bonagrazia da Bergamo e ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] del L. faceva riscontro il rinnovato dinamismo della famiglia: dopo che Venceslao era stato catturato da Sigismondo e consegnato ai duchi militari, diretta emanazione della Comunità urbana. Ulteriori concessioni in materia giudiziaria contribuirono a ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] conoscitori degli affari di Curia e approfondì materie giurisdizionali anche perché frequentemente consultato dai cardinali Correva voce che lo stesso Innocenzo XIII, prima dell'elezione, fosse stato contrario alla bolla Unigenitus, e che in tal ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] 10 maggio: nelle prime ore di quel giorno, dopo un Consiglio di Stato protrattosi tutta la notte, il C. fu colto dalla grave crisi cardiaca 214-217; F. A. Duboin, Raccolta per ordine di materiadelle leggi..., Torino 1847, XIV, ad Ind.; A. Bosio, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] Lucca, Regesti, V., p. 29, nn. 173-175).
Ben altra materia mostrano alcune sue lettere del 1474: gli Anziani di Lucca, oltre che ai nominò eredi del vistoso patrimonio le fanciulle povere delloStato lucchese che andavano a marito o entravano in ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] circolare del 23 giugno ai Consigli di stato dichiarò nulla la protesta dell'internunzio, ordinò il sequestro di tutti gli il Consiglio del Brabante per le sue sentenze in materia di giustizia contenziosa, aveva rivelato chiaramente i propri limiti ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] ) lo portarono progressivamente ad accettare le concezioni della giovane sposa in materia di verginità e a farle sue.
Nel Delphine de Sabran…, Paris 1883, pp. 412-425; le Coutumes o statuti redatti da E. per i suoi sudditi provenzali si leggono in E ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...