GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] della Gazzetta bresciana (1799, suppl. n. 47) a proposito delle posizioni che egli aveva assunto in materia 213-244; Id., Il dibattito sul giuramento civico, in La rivoluzione nello Statodella Chiesa, 1789-1799, a cura di L. Fiorani, Pisa-Roma 1997, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] la materia gli era del tutto estranea - della commissione per la riforma del calendario. Il 12 novembre dello stesso papi, IX, Roma 1955, pp. 204, 872; G. Carocci, Lo Statodella Chiesa nella seconda metà del sec. XVI. Note e contributi, Milano 1961, ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] sulla sua efficienza e sulla corretta professione di fede.
Lo stato di salute precario impose al F. di farsi sostituire più del primo libro il F. offre il progetto dettagliato dellamateria che avrebbe dovuto essere organizzata in sei parti: le ...
Leggi Tutto
CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex)
J. Kennet Hyde
Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza.
Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] cui appariva la matricola successiva; d'altra parte, gli statuti prevedevano che i notai potessero avere anche meno di venti quasi strettamente annalistica, con solo sporadici raggruppamenti dellamateria secondo l'argomento. Benché sia un cronista ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] basato sulla semplice lettura commentata delle Decretali ma su un'esposizione sistematica dellamateria, ispirata alla suddivisione del edizioni a uso delle scuole e significativo è stato, fino a tempi recenti, l'impatto dell'opera sull'insegnamento ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Giuseppe
Alceo Riosa
Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] in teologia. Pochi mesi prima era stato ordinato sacerdote. Esordì nell'insegnamento della S. Scrittura allo Studentato di Salisburgo, uno strumento essenziale per gli studiosi dellamateria. Inoltre pubblicò Breve grammatica delNuovo Testamento ...
Leggi Tutto
CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino
Francesco Raco
Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] in materia teologico-morale contro quelle che erano considerate le deviazioni molinistiche dello Spedalieri e Pauli...(Maceratae 1796). Dopo l'occupazione francese delloStatodella Chiesa e l'istituzione della Repubblica romana, nel 1798 il C. fu ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] del Van Espen con aggiunta di materie e delle pratiche particolari della Serenissima Repubblica di Venezia, Venezia 1786 nelle Riflessioni di un Italiano sopra il trattato Dellostatodella Chiesa di Giustino Febronio dopo la promulgazione degli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] re da tutti i Francesi. Spettava quindi alla S. Sede prendere una decisione in materia, ma nonostante la gravità della situazione francese, nel 1592, la questione non era stata risolta. Agli inizi del suo regno, C. VIII aveva assunto un atteggiamento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] F. rammenta solamente in qual modo il proposito della prima fraternitas fosse stato avallato di persona dal pontefice. Di un testo conciliari in materia di nuove forme di vita religiosa).
Le prime spedizioni minoritiche al di fuori dell'Italia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...