BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] los reynos, y si un pontifice retrata las decisiones de otro en materia de fè, en donde estará la infalibilidad de la cathedra de S. poté perdonargli di aver affidato le più importanti cariche delloStato a un gruppo estraneo all'ambiente romano e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] il suo allievo ribelle. Alcune concessioni reciproche in materia di benefici e in campo giudiziario sembrarono riavvicinare propri intenti il trattato che regolava le sorti della Sicilia.
Negli Statidella Chiesa, alla morte di Urbano V, i cardinali ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] della riorganizzazione dell'esercito del Sud, anche quello politico dell'annessione, diversamente dal predecessore A. Depretis cercò di lasciare ogni decisione in materia inoltre versati all'Archivio centr. delloStato di Roma (Fondo Fabrizi, scatole ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] autorevolezza in materia di Monti frumentari e di demani. La necessità di sintesi, legata al ritmo della vita politica preventivo, permettendone la vendita anche nelle rivendite delle privative di Stato.
Nella prefazione alla ristampa del saggio La ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] terzo le norme in materia penale, nel quarto la riforma dell'educazione, nel quinto quella della religione, nel sesto alla conclusione della guerra d'indipendenza, la traduzione francese delle Costituzioni dei tredici Statidell'America settentrionale ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] non giunte in votazione. Dichiarandosi convinto che lo statodelle finanze italiane era gravissimo, il C. riteneva marzo 1876.
Sotto il governo della Sinistra, gli interventi del C. in materia finanziaria furono sempre improntati alla difesa ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] .
Di un esercizio positivo da parte di A. dell'autorità regia in materia di nomine ducali abbiamo notizia, da Paolo Diacono, tale primo di questo nome, perché era un suo consanguineo ed era stato l'aio dei suoi figli.
Cosa certa è, comunque, che A. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] anno una specie di Giornale delle Antichità che si vanno cavando: e crederei che vi fosse materia per darne ogni anno un giusto XIV, a riformare due gradi del meridiano attraversante gli Statidella Chiesa.
L'anno prima il B. aveva intrapreso con ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] del pontefice, il Cervini assunse la guida di una delle commissioni cui era stata affidata la trattazione preliminare dellematerie. Si distinse nei dibattimenti circa il canone delle Sacre Scritture, proponendo un esame dei testi per emendarne ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] la designazione fu effettiva solo in occasione dell'ultima discussione in materia di successione, che si tenne a Worms che intendeva avere la sua parte di Francia, poiché, essendogli stata assegnata l'Italia già da Ludovico il Pio, suo padre Lotario ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...