MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] delle disavventure cui lo portò la sua indipendenza intellettuale: fu denunciato al tribunale dell'Inquisizione di Siviglia per aver manifestato idee eretiche in materia padre Gil e della Matallana, con l'accusa di complotto contro lo Stato. Il M. fu ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] rinvenuto nel ms. 121 (cc. 1r-2v) un consiglio in materia di usufrutto e nel ms. 248 (cc. 516r-517v) un consiglio B. Mittarelli-A. Costadoni, VI, Venetiis 1761, p. 165; Statutidell'Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] governo andava giudicato soprattutto in materia di ordine pubblico e qui, ad onta delle dichiarazioni, esso si rivelò del La vigilia del fascismo. Il primo ministero Facta nella crisi delloStato liberale in Italia, Bologna 1968, ad Indicem; F. ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] , Gustavo Cavour, e ad essi confessò la sua incertezza in materia di fede, e l'ansia di "fare qualcosa in servizio del della realtà italiana, mentre non v'è più traccia della speranza della rigenerazione imminente ch'era stata una nota costante della ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] e relatore di alcuni disegni di legge, specialmente in materia doganale.
Insieme con altri uomini politici ed industriali lombardi presiedette la Confindustria vide la progressiva fascistizzazione delloStato; gli industriali, che secondo un giudizio ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] attraverso una breve storia della filologia, che è uno dei primi contributi in una materia allora pressocché inesplorata, prima su L'Opinione (poi raccolti nell'opuscolo Lo Stato ed i monumenti dell'antichità in Italia, Roma 1874) nel dibattito su di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] non offre, peraltro, materia per uno studio organico, data la frammentarietà sia delle fonti sia degli avvenimenti , il pontefice confermava all'abate Benedetto, che era stato a capo della legazione veneziana a Roma, i privilegi del monastero di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] della capitale e della sua amministrazione (il G., che era anche presidente del Consiglio provinciale, favorì il disegno accentratore del Crispi), quindi - e soprattutto - in materia . Dal Risorgimento alla crisi delloStato liberale, Roma 1974, ad ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] dovesse fuggire di nuovo da Parigi, essendo stato accusato di essere uno dei capi della cospirazione del 19 ag. 1820: la in materia di libertà e di cospirazioni politiche" e ricordare "per quali vie Dio mi aveva condotto al massimo delle sfortune ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] capacità tecnica di disegnare e di modellare che sarebbero stati alla base di tanti futuri lavori, fra cui si , C. Witte, G. B. Giuliani, A. Torri. Pubblicò La materiadella Divina Commedia di Dante Alighieri dichiarata in VI tavole, Roma 1855 (più ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...