LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] convinzioni in materia di politica aeronautica, nel maggio 1926 avanzò dure critiche alla gestione dell'Arma aerea, 309; Carteggio riservato, 87; Ibid., Arch. dell'Ufficio storico dellostato maggiore dell'Aeronautica, Emeroteca, 259; Medaglie d'oro, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] soltanto, se l'esarca fosse stato a Roma - bastassero a rendere possibile la consacrazione dell'eletto pontefice. Ignoriamo quale parte dell'esarca; essa troncava, inoltre, un altro degli intimi legami che univano Roma a Costantinopoli in una materia ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] . comunque privilegiò, dedicandovi la miglior parte dell'opera propria, una fonte e una materia sostanzialmente trascurate (se non da K. né un libro.
Oltre alla sua attività accademica (era stato messo a riposo nel 1936), svolse numerosi incarichi di ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] il B. si inserisce in quello che è stato chiamato il "programnia dell'opinione nazionale". Il nuovo giornale tendeva, infatti, alla vita parlamentare con importanti discorsi, soprattutto in materia finanziaria. Fece pane di numerose commissioni: per ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] professori: Ferdinando Gribaudi (che poi sarebbe stato reintegrato nel 1947) e Carlo Antonio Avenati, l’unico a essere epurato poiché era titolare della cattedra di storia e dottrina del fascismo, materia dichiarata decaduta dal Consiglio di facoltà ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] ad abbracciare lo stato ecclesiastico, a diciassette serie, e continuazione alla principale materia troppo sconnessa e spesse volte Roma 1916, p. 34; G. A. Zanetti, Nuova raccolta delle zecche e delle monete d'Italia, III, Bologna 1783, pp. IX s., XII ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] culturale in Italia. La rivista, la cui realizzazione era stata sostenuta da Ugo La Malfa e Raffaele Mattioli, edita prima una coraggiosa politica di localizzazione delle sedi della ricerca, quei cervelli, quella materia grigia, che con l'emigrazione ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] 'industria e l'elettricità, della Società generale elettrica della Sicilia, della CONIEL (Compagnia naz. imprese elettriche), della SOMETRA (Meridionale per trasporti pubblici) e delle Ferrovie delloStato.
Dopo la fine della guerra l'interesse del F ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] materia per una ricostruzione complessiva, più ampia e approfondita è la trattazione dello sviluppo dell'istituzione in età angioina e aragonese e delle moderno (pp. 91-102); P. L. Rovito, Stato, città e popolo nell'opera delF. (pp. 103-118 ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] giurato, e uno scritto sul Giurì in materia di reati di stampa, coevo al si sciolse, il C., che era stato favorevole a Ricasoli e a Rattazzi, si Brescia avvenuti nel mese di maggio pronunziati nelle sedute della Camera dei deputati nei giorni 3,4,5,e ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...