Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] . Ulteriori misure hanno successivamente riguardato la creazione di un mercato comune dei prodotti della p., mentre una specifica politica comune in materia di p. è stata adottata nel 1983 e riformata radicalmente nel 2002.
L’agricoltura e la p ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] tali mutamenti territoriali è necessario stabilire se i diritti e gli obblighi delloStato predecessore si trasmettono allo Stato successore (s. giuridica).
La materiadella s. giuridica è disciplinata dal diritto consuetudinario, in parte codificato ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] più contestata, se non addirittura negata dai grandi teorici delloStato di diritto. In effetti, la presenza di meccanismi seguente:
Tecnologia chimica
La r. al trasferimento di materia fra due fasi è grandezza definita analogamente alla r. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] astrale o per il concrezionarsi di materia pinguis, opinione condivisa anche da stato adoperato per la prima volta da U. Aldrovandi.
Nella concezione della storia della Terra e della vita C. Lyell fece trionfare il principio delle cause attuali e dell ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] .
La comunicazione politica in Italia
In Italia, la materiadella c. politica, a partire dagli anni novanta del Novecento, è stata interessata dalla problematica della c.d. par condicio, cioè della parità di accesso ai mezzi di c. di massa ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] ) si trovano in uno stato di r., quando il periodo di rivoluzione di uno di essi è una frazione del periodo dell’altro (per es., 1 atomi liberi (fascio di atomi); i primi esperimenti nella materia condensata furono condotti nel 1946 dai gruppi di F. ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] per un unico coefficiente di trasporto di materia, calcolabile correlando, per mezzo dell’analisi dimensionale (o dell’analisi dei meccanismi), le variabili (o i meccanismi) da cui è stata riconosciuta la dipendenza e determinando sperimentalmente i ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] Italia, l’esigenza di una regolamentazione in materia di c. stradale è stata precocemente avvertita. Già con la l. di zone di alta e di bassa pressione (centri di azione dell’atmosfera), in quest’ordine schematico:
a) una zona di bassa pressione ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] singoli Stati la scelta dei propri meccanismi di aiuto. Si ritroveranno le posizioni generalmente molto fredde dei ministri competenti per l’energia, la cui cultura in materia di rinnovabili è molto spesso sommaria, rispecchiando quella della propria ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] i s. di colore bruno scuro hanno elevato contenuto di materia organica; quelli rossi indicano la presenza di ferro ossidato, di ferro ridotto.
Aggregazione e porosità. Il diverso stato di aggregazione delle particelle di un s. determina o meno la ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...