informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] per certi versi più importante della produzione di beni e della lavorazione dellematerie prime. L'informazione può essere diffusione dei quotidiani a partire dalla fine dell'Ottocento, i giornali sono stati per molto tempo il più importante mezzo di ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] delle concentrazioni delle specie interessate in una reazione chimica (reagenti e prodotti): v. termodinamica degli equilibri chimici: VI 147 c. E. di materia nel tempo delle grandezze di stato termodinamiche: v. termodinamica, leggi della: VI 175 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] controllare il commercio delle armi e delle munizioni; e infine che l'articolo 8 delloStatutodella Società delle Nazioni avrebbe dagli anni venti uno dei temi dominanti della politica sovietica in materia di disarmo: il tentativo di condizionare i ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , sulla terra, nell'acqua e nell'aria, circondato da una materia organica e inorganica; vive di ciò che esiste nel mondo; dal statodelle pupille, all'alterazione della motilità oculare e delle risposte oculocefaliche provocate, all'alterazione della ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] pensatore che abbia davvero cercato di fondere l'analisi dell'economia con quella della società è stato Karl Marx, che, però, intrecciò i due ambiti a dire un tipo preindustriale di esportazione di materie prime per la vendita sul mercato (minerali e ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] genere la perdita di potere 'egemonico' da parte degli Stati Uniti, ossia di un potere basato, secondo la definizione di Robert Keohane, sul "controllo dellematerie prime, [sul] controllo delle fonti di capitale, [sul] controllo dei mercati, e sul ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] una cosa di cui vogliamo parlare. Un predicato a un argomento è uno stato, attività o identità che attribuiamo a un'unica entità (per esempio, generali tra i due emisferi in materia di elaborazione dell'informazione.
Un approccio al dibattito sull ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] certi tipi di semi. Ricerche compiute negli Stati Uniti sulla sensibilità delle diverse reazioni alla luce di varie lunghezze d sono costituite da materia a un alto livello di organizzazione. L'esame delle branche della botanica compiuto nei ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] . Insomma la morbilità sta prendendo il posto della mortalità come indice dellostato sanitario di una collettività.
La frequenza di inizio di una nuova era in materia di statistica della morbilità, adottando una nomenclatura profondamente modificata ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] postcomunisti. L'accusa di ‟dittatura della faziosità", di ‟Statodelle ombre all'interno delloStato", che Václav Havel rivolge ai ‛l'altro' o ‛il diverso' è sempre la materia politica più facile a trovarsi, soprattutto all'interno di democrazie ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...