Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] a stati di ansia e di depressione.
Il termine ipocondria deriva dalla denominazione greca della zona superiore dell' una hypochondria cum materia (cioè con disturbi reali, che vengono sopravvalutati) accanto a una hypochondria sine materia (cioè senza ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] ’ambito privato e dell’educazione dei figli; la condizione aristocratica e lo stato vedovile potevano inoltre legislativi del 1° sec. (leggi sull’adulterio e in materia di disposizioni testamentarie) attenuarono solo in parte la distanza politica, ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] rhythmica egli definisce ῥυθμιζόμενον le particelle di materia (suoni, sillabe, gesti) suscettibili di organizzazione stati indagati l'importanza della frequenza degli stimoli per la comprensione della forma ritmica (Fraisse 1974), la codifica della ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] Edison (1901), ha come materia attiva ferro finemente suddiviso sulla piastra famiglia degli a. con elemento allo stato fuso ed elettrolito solido; il funzionamento 2 a 1.8 V circa; alla fine della carica si sviluppano bollicine di gas sulle piastre ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] sulle circa 90 s. più luminose, che sono state largamente utilizzate, e lo sono ancora, sia come del dintorno solare: v. materia oscura: III 643 a. ◆ [ASF] S. di neutroni: uno dei tre possibili stadi finali dell'evoluzione stellare, relativo alle s ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] stato l'elemento base di terribili armi di offesa, dal fuoco greco bizantino al moderno napalm, composto chimico incendiario.
Il fuoco trasforma
All'incirca 9.000 anni fa, il fuoco permise la lavorazione dell'oro e dell trasformare la materia.
Il ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] particelle interagenti cambiano il proprio stato (per eccitazione o disintegrazione) a spese della loro energia cinetica. ◆ [ della luce: II 157 c. ◆ [FSN] D. elastica: v. sopra: D. di particelle. ◆ [FML] D. materiale: processo di trasporto di materia ...
Leggi Tutto
magnete
magnète [Der. del gr. Mág✄nes (líthos) "pietra di Magnesia (al Silipo)", lat. magnes -etis] [STF] [EMG] Denomin. data inizialmente a rocce naturalmente capaci di attirare oggetti di ferro, le [...] riportò che fossero state trovate nei pressi della città di Magnesia al Silipo, ora capitale dell'omonima provincia a poli alternati: → ondulatore. ◆ [EMG] M. a U: v. magnetostatica nella materia: III 596 Fig. 8.1.1. ◆ [EMG] M. bipolare: v. fasci ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne [Der. del lat. saturatio -onis "atto ed effetto del saturare", dal part. pass. saturatus di saturare, che è da satur "sazio"] [LSF] Processo attraverso cui un corpo è reso o diventa [...] da questo punto in poi la magnetizzazione resta costante (magnetizzazione di s.) al crescere ulteriore dell'intensità del campo magnetizzante (v. magnetostatica nella materia: III 589 d, 593 d). ◆ [EMG] Campo di s.: (a) un campo elettrico o magnetico ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] di r. o moto rotatorio: → rotatorio) con cui tale giro è stato compiuto. ◆ [ALG] (a) In uno spazio euclideo Rn, è un finale, fortemente non lineare, della curva di magnetizzazione, verso la saturazione: v. magnetostatica nella materia: III 591 a. ◆ ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...