Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] caratteri, si tratta però ancora, per così dire, di una materia bruta, di un semplice materiale sociale. L'uomo non è è chiamato uomo sia ciò che finora è stata chiamata libertà scompaiono. I fautori della tecnica e gli ottimisti a oltranza diranno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] normative e tradizione da una parte e risultati dell'indagine archeologica dall'altra non è stato agevole e solo di recente, alla luce sinodali, fosse molto rigida in materia, condannando decisamente la manomissione delle tombe, in analogia con ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] i decreti conciliari. Ma non mancarono tensioni e conflitti tra Chiesa e Stato che dovevano estendersi e approfondirsi nel secolo successivo: l’ambito dellematerie ecclesiastiche che la Chiesa rivendicava come di sua esclusiva spettanza comprendeva ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] al territorio di guerra, nel ruolo di cappellano dellostato maggiore dell’esercito. L’apparizione di una nuova edizione pirata del proibirgli di esprimersi sotto forma scritta o orale in materia di religione. Il decreto di condanna registrò pure l ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] «abitudini che mal si addicono alla santità e al decoro dellostato ecclesiastico», ed escluderli da luoghi «dove non di rado si . Essa mette in evidenza una disparità di criteri su questa materia e una autonomia di azione da parte di S. Fedele ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] le trattazioni dedicate a ciascuna materia, trattazioni che peraltro si rifanno ampiamente alle fonti antiche.
Quali esse fossero lo sappiamo, almeno in parte, grazie agli studi che sono stati dedicati alle singole sezioni dell'opera e che riguardano ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] prezzi dei prodotti petroliferi e dellematerie prime stavano rivoluzionando le gerarchie Bretagna, +12,6% ) ma rispetto al 5% della Germania occidentale, del 6,6% degli Stati Uniti e dell’8,6% della Francia (cfr. D.H. Aldcroft, L’economia europea ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ridotto: si pensi al caso del Senato negli Stati Uniti d'America.Il requisito della facoltà di agire è assai più complesso. Sussiste di eguaglianza, allo stesso modo in cui si ripartiscono le materie prime, la terra o gli investimenti. In una società ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] dell'italiano come materia in tutte le scuole elementari delle Valli60. Relativamente all'ordinamento della cit., pp. 90-95; A. Vinet, Libere chiese in libero Stato. Memoria in favore della libertà dei culti (1826), Chieti-Roma 2008.
34 U. Gastaldi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] le informazioni che le tombe possono fornire sullo statodelle conoscenze tecniche raggiunto dalle società che le hanno frequente di ocra rossa. L'utilizzazione di questa materia colorante, non del tutto sconosciuta ai Musteriani (Qafzeh ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...