assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] di materia; esso prende qualificazioni particolari sia in rapporto alla natura dell'energia stato fatto attraversare da una radiazione policromatica, per es., da luce bianca; è costituito dallo spettro della radiazione incidente, privato però delle ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] V 165 a. ◆ [FSN] T. diagonali, o di fase: particolari transizioni dellostato di quark e leptoni: v. grande unificazione, teorie di: III 61 b. e materia; si ha una t. irreversibile quando il sistema si evolve non passando attraverso stati di ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] tendere a un punto determinato la detta porzione (v. magnetostatica nella materia: III 582 f); unità SI della m. è l'ampere a metro (A/m). ◆ [ 441 e. ◆ [FSD] M. spontanea: particolare stato di equilibrio di un sistema di particelle dotate di momento ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] proprietà chimiche e fisiche, quali stato di aggregazione, composizione chimica, massa elementi positivi (>0) in modo che: (a) per ogni elemento a del c. vale una e una sola delle relazioni a>0, a=0, a<0; (b) se a >0 e b>0, allora ...
Leggi Tutto
cattura
cattura [Der. del lat. captura, da capere "prendere"] [LSF] Denomin. generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare si associano [...] stato eccitato in cui viene prodotto, oppure non radiativa, secondo lo schema m+e+i→m-+i, essendo i una molecola intermediaria, necessaria per la conservazione dell'energia e della nucleo atomico: v. particelle attraverso la materia: IV 454 e. ◆ [FSN] ...
Leggi Tutto
ciclo
ciclo [Der. del gr. kyklós "circolo"] [LSF] Termine che, in genere accompagnato da opportune specificazioni, indica una successione di fenomeni che si succedono ordinatamente e si ripetono a intervalli [...] magnetostatica nella materia: III dell'attività solare): v. Sole: V 328 d. ◆ [FSN] C. solare protone-protone: v. protone: IV 620 b. ◆ [TRM] C. termodinamico: successione di trasformazioni termodinamiche che subisce un sistema nel passare da uno stato ...
Leggi Tutto
scattering
scattering 〈skètërin〉 [s.ingl. Der. di to scatter "sparpagliare", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine che si alterna nell'uso all'it. diffusione, nei vari signif.: s. della luce, di onde [...] dellostato finale sono diverse da quelle dellostato iniziale); s. profondamente anelastico è quello in cui una delle ha luogo una sola volta. ◆ [FSN] S. Thomson: v. particelle attraverso la materia: IV 462 c. ◆ [FAT] [FML] [FSN] Ampiezza di s.: v. ...
Leggi Tutto
radiazione cosmica di fondo
Claudio Censori
Residuo del big bang costituito da fotoni di corpo nero alla temperatura di 2,73 K, che permea l’Universo in modo omogeneo. La sua esistenza è, insieme all’espansione [...] stato iniziale con temperatura e densità elevatissime; durante la successiva espansione la temperatura e la densità sono diminuite fino a raggiungere i valori attuali. In un primo periodo della storia dell’Universo, la radiazione e la materia erano ...
Leggi Tutto
metallizzazione
metallizzazióne [Der. di metallizzare, da metallo, "rendere metallico"] [FTC] [FSD] L'operazione di ricoprire un oggetto di uno strato metallico, a scopo protettivo, ornamentale o altro [...] metallo di ricoprimento allo stato fuso su superfici adeguatamente e regolando opportunamente la densità della corrente elettrica si ottengono strati anche essere non metallica (per es., di materia plastica), vapori del metallo di rivestimento; dà ...
Leggi Tutto
degenere
degènere [Der. del lat. degener -eris , comp. di de- e genus -eris "tralignato dalla propria stirpe"] [LSF] (a) Generic., di grandezza o di fenomeno che si presenti in condizioni fuori dalla [...] operatore ai quali corrisponde lo stesso autovalore. ◆ [ASF] [FML] Materia d.: quella nello stato completamente ionizzato e a pressione e temperatura altissime che si ha nell'interno delle stelle e, si presume, nel nucleo di pianeti non piccolissimi ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...