Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] istituzionale
L’organo più rilevante dell’Oic è il Summit islamico. Costituito da tutti i capi di stato e i monarchi dei paesi , Bangladesh, Benin, Brunei, Burkina Faso, Camerun, Ciad, Comore, Costa d’Avorio, Emirati Arabi Uniti, Gibuti, Egitto, ...
Leggi Tutto
Vedi Common Market for Eastern and Southern Africa dell'anno: 2015 - 2016
(COMESA)
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli [...] Comesa, composta da tutti i capi di Stato e di Governo dei paesi membri dell’organizzazione, ne è l’organo supremo di governatori delle banche centrali dei paesi membri, con il compito di coordinarne le politiche economiche.
Membri
Burundi, Comore, ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] Comesa, composta da tutti i capi di stato e di governo dei paesi membri dell’organizzazione, ne è l’organo supremo di governatori delle banche centrali dei paesi membri, con il compito di coordinarne le politiche economiche.
Membri
Burundi, Comore, ...
Leggi Tutto
Vedi Common Market for Eastern and Southern Africa dell'anno: 2015 - 2016
Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale [...] Comesa, composta da tutti i capi di Stato e di Governo dei paesi membri dell’organizzazione, ne è l’organo supremo governatori delle banche centrali dei paesi membri, con il compito di coordinarne le politiche economiche.
Membri
Burundi, Comore, ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’ORGANIZZAZIONE DELLA Conferenza islamica (OIC) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella capitale [...] istituzionale
L’ORGANO Più rilevante dell’OIC è il Summit islamico. Costituito da tutti i capi di stato e i monarchi dei paesi , Bangladesh, Benin, Brunei, Burkina Faso, Camerun, Ciad, Comore, Costa d’Avorio, Emirati Arabi Uniti, Gibuti, Egitto, ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)
Gruppo degli statidell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli statidell’Africa, dei Caraibi e del [...] maggior parte dei membri sono statidell’Africa sub-sahariana (48), mentre 16 membri sono stati caraibici e 15 del Pacifico , Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] europee su iniziativa di Belgio e Stati Uniti. Le funzioni primarie dell’organismo furono l’assistenza alle centinaia , Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cipro, Colombia, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), ...
Leggi Tutto
(OIC)Organizzazione della Cooperazione islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Cooperazione islamica (Oic) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella [...] istituzionale
L’organo più rilevante dell’Oic è il Summit islamico. Costituito da tutti i capi di stato e i monarchi dei paesi , Bangladesh, Benin, Brunei, Burkina Faso, Camerun, Ciad, Comore, Costa d’Avorio, Emirati Arabi Uniti, Gibuti, Egitto, ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (ACP Group)
Gruppo degli statidell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il gruppo degli statidell’Africa, dei Caraibi e del [...] I membri sono in maggioranza statidell’Africa sub-sahariana (48), mentre 16 membri sono stati caraibici e 15 del Pacifico , Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] statidell’Africa occidentale. Nel 2009 sono stati erogati 12,9 miliardi di dollari, destinati principalmente al settore delle Burundi, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cina, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea ( ...
Leggi Tutto
comoriano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentr. del Madagascar; a eccezione...
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...