NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] , il Coelacanthus. Nel corso della spedizione visitò il Tanganica, il canale del Mozambico, le isole Comore, il Madagascar, l’isola ) riprese i viaggi verso le Isole Figi, Tahiti e gli Stati Uniti. In quegli anni si avvicinò, altresì, al cinema: ...
Leggi Tutto
Indiano, Oceano
Katia Di Tommaso
Un oceano stretto
Circondato su tre lati dalle terre emerse, l'Oceano Indiano è stato solcato fin da tempi antichissimi, e da una riva all'altra l'hanno sempre attraversato [...] più densa
L'Oceano Indiano è ampio metà della superficie coperta da tutte le terre emerse. Come piccole ‒ come Andamane, Maldive, Comore, Seychelles ‒ e sono soprattutto tempi antichissimi l'Oceano Indiano è stato navigato, grazie a correnti e venti ...
Leggi Tutto
comoriano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentr. del Madagascar; a eccezione...
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...