Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] anafilattico, si usa inoculare il siero dopo averlo centrifugato in modo da eliminare gli aggregati proteici, inducendo in tal modo uno statodi tolleranza. È stato inoltre accertato che la maggior parte degli agenti chimici inibisce la formazione ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e l'aggregazione delle poleis, nel corso del quale va posta la distruzione della città di Melia da di A. in buono statodi conservazione. La costruzione, che aveva 53 ordini di sedili di pietra e un diametro di 110 m circa, era fondamentalmente di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] passata sotto il controllo comunista nel 1949), di Cuba (primi anni sessanta), del Vietnam e degli Stati dell'Indocina ex francese. In questo modo si costituisce per aggregazione un'‛internazionale' diStati, la cui unità poggia sull'adesione al ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] problema dello statuto epistemologico della Sexualwissenschaft intesa al suo modo: aggregato multidisciplinare in una constatazione. Lo hegeliano Statodi diritto era a sua volta l'antagonista dello Statodi potere, e lo Stato in genere diventava in ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di consanguineità. Con lo sfaldarsi delle forme diaggregazione basate sulla parentela, individui di rango occupano posizioni di quadrato al centro, emesse prima dal regno di Zhou e poi dallo Statodi Qin; quest'ultimo tipo resterà sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] 'almanacco del 1719, ma solo in edizioni più tarde, nonché le dieci famiglie aggregate dopo il 1775. Nel calcolare il numero dei patrizi di età superiore ai venticinque anni è stato tenuto conto solo dell'anno e non del mese e del giorno della ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] della parte grassa e pastorizzato. Un originale sistema reattoristico è statodi recente sviluppato alla Centrale del latte di Milano con lo scopo di semplificare il processo e di ridurre le dimensioni d'impianto. Il nuovo reattore, formato da ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] società
Importanti trasformazioni nel tipo di organizzazione sociale e diaggregazione dei gruppi umani hanno alle culture dell'età del Ferro. Le tracce più antiche sono state segnalate finora ad Agadez nel Niger e Akjoujt in Mauritania e attestano ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] che si trova più comunemente è il tetramero, dotato di quattro siti catalitici, ma si trovano anche dimeri, esameri e statidiaggregazione più complessi. Normalmente falliscono i tentativi di ottenere unità monomeriche attive dagli enzimi polimerici ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] simultanee che, se il livello diaggregazione delle analisi lo consente, possono essere determinate con l'apparato analitico che è stato descritto.
Una nota formalizzazione di questo approccio è la procedura di gaming-simulation, che assumiamo come ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...