Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] vere e proprie come il Mercosur o la Comunità Andina (Can), aggregazionidistati come quella degli stati dell’America centrale e gruppi panlatinoamericani come il Gruppo di Rio (che include le tre organizzazioni menzionate, Messico, Cile, Repubblica ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] tra le due subunità (v. fig. 24). Dopo questo primo risultato, sono state scoperte altre proteine che si aggregano mediante questo meccanismo; è probabile che lo scambio di dominî rappresenti, nel percorso evolutivo, una scorciatoia che permette ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] forme chiare) si instaura nella farfalla uno statodi contrasto-conflitto, caratterizzato da irritabilità e iperattività È da notare che le forme mimetiche di P. dardanus interessate in questa aggregazione mimetica, comprendente tante specie e forme ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] molti italiani. Proprio intorno al tempo libero ‘spontaneo’ e liberato da imposizioni diStato si organizzarono dunque le politiche di integrazione e diaggregazione dell’Italia postbellica.
Pur se con differenze regionali già evidenti, la situazione ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] tradizionale forma organizzativa della Chiesa cattolica italiana è già stato detto; si può solo aggiungere che, di conseguenza, la capacità da parte della Chiesa diaggregazione capillare di tante persone, dalle grandi città ai piccoli villaggi delle ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] supporre che i partiti, basati sull'aggregazionedi un gran numero di interessi generali, si affermerebbero comunque su dell'Unione Sovietica.
Per Castoriades (v., 1982) lo 'statodi difesa' diventa il fine ultimo, cui altri obiettivi, come una ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] nostro Paese. Al riguardo, si potrebbe obiettare che tale peso dimensionale delle regioni a statuto speciale scaturisce da un’aggregazione artificiosa e arbitraria di realtà regionali troppo differenti tra loro e che, invero, non esiste una realtà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] . Se si adottava la descrizione di Clausius dei tre statidiaggregazione della materia, la teoria cinetica era in grado di spiegare anche il fenomeno del calore latente: "Nel passaggio dallo stato solido allo stato liquido, di fatto le molecole non ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] , le politiche urbane sono – anche nei casi migliori – confinate al quartiere, al comune. Quasi nulla è stato fatto in termini diaggregazione, agglomerazione, unione intercomunale, superamento del diaframma tra città de facto (la città reale che si ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] concentrato in una sola parte del territorio italiano ed è stata imperniata su quello che allora era definito il triangolo industriale di questi soggetti può compensare gli svantaggi di uno spazio povero di servizi pubblici e di luoghi diaggregazione ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...