CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] ricche) e sovente rivestite internamente di una cortina di ciottoli di fiume. È stato rilevato inoltre che di regola le tombe si presentano in degli organismi comunali, un nuovo fulcro diaggregazione cittadina si attestò nello spazio antistante la ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] in vari processi, i fenomeni diaggregazione, i sistemi geologici, i materiali disordinati e la distribuzione delle galassie nell'Universo sono alcuni dei campi nei quali l'invarianza di scala è stata identificata come elemento comune e fondamentale ...
Leggi Tutto
Trapianti
EEmilio Sergio Curtoni
di Emilio Sergio Curtoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni [...] alla conseguente reazione di ‛agglutinazione' (ossia diaggregazione delle cellule in ammassi) oppure di ‛citolisi' (cioè di distruzione delle cellule stesse). Sulla base di queste metodiche è stata sviluppata una serie di ricerche sugli anticorpi ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] dei processi ecologici si estrinseca in statidi equilibrio dinamico (flussi omeoretici) e dove di una specie ai vari livelli diaggregazione. Infatti, questo modello può essere esteso proficuamente anche al di fuori dell'ambito della demografia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...]
Dalle pagine indirizzate a Spaventa emerge con chiarezza il ruolo dello Stato come fautore di civiltà, un punto cui Fiorentino, che nel 1860 si era aggregato ai garibaldini agli ordini del generale Francesco Stocco, dedica un’attenzione prioritaria ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] , nel processo diaggregazione, in 'pubblico vizio'.
Il risparmio come 'pubblica virtù'
La radice fondamentale di questa tesi si analisi della relazione risparmi-investimenti di Schumpeter e di Keynes è statadi recente ripresa e sviluppata, sia ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] differenti, quali il citoplasma (v. oltre).
L'aggregazione delle proteine durante la loro biosintesi è, comunque, di apteni analoghi a statidi transizione di una reazione di interesse, per la produzione di anticorpi diretti contro lo statodi ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] nata a metà anni Settanta dalle ceneri della camiceria Cng, che è stata venduta prima a un imprenditore indiano, che l’ha portata a un un centro diaggregazione per tutte le competenze artigianali territoriali. Nelle fasi di sviluppo iniziale del ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] e formano il fungo. Il processo diaggregazione è governato dall'emissione spontanea e rinforzata di adenosinmonofostato ciclico (cAMP). Attraverso l'interazione di produzione e diffusione di queste molecole sul substrato, si possono formare ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] ai tempi degli studiosi che abbiamo appena ricordato sono statedi recente rinnovate e moltiplicate: grazie a questi nuovi strumenti del sesso, della pista, dello sciame, di allarme, delimitanti il territorio diaggregazione, ecc. Ma questo non è il ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...