Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] nuove forme diaggregazione socioeconomica, che avrebbero dato vita alla complessa realtà di una città, quattro porte, aumentate successivamente almeno fino a 12.
Godendo di uno statodi notevole autonomia, la città poté svolgere un’intensa attività, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] », che rappresenta il primo tentativo diaggregazionedi intellettuali e artisti cattolici militanti. -214).
In luogo della storia e dello storicismo, subentra, com’è stato felicemente sintetizzato, «l’ossessione del tempo», un tempo «da riempire o ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] un tipo di meteoriti che si ritiene abbiano la stessa composizione dei planetesimi la cui aggregazione ha costituito in altre parole il raffreddamento del pianeta. Nelle zone di subduzione lo statodi sforzo è variabile. Ci sono slab che evidenziano ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] diaggregati richiede che le molecole che si trovano in soluzione formino fra di loro legami sufficientemente stabili da resistere alla dispersione o al ritorno in soluzione. Nel corso dei vari studi sull'origine della vita sono stati proposti ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] . Tutte queste aree stanno dotandosi di nuove forme diaggregazione e coordinamento come, per esempio, di valutare lo statodi 'salute genetica' delle popolazioni naturali, che permettano cioè di individuarne il livello di variabilità, il tasso di ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] punto di riferimento per le istanze contrarie al liberismo che ha permesso per la prima volta un aggregazione politica bovino e che nello statodi Amazzonia non sono rilevati avanzamenti di piantagioni di canna. La coltivazione di soia, invece, sta ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] generale del marzo 1920 nella Germania di Weimar contro il tentativo di colpo diStatodi Wolfgang Kapp (v. Rusconi, 1977 macro che utilizzano i dati ufficiali a livello aggregato.
Questo tipo di conflittualità non si è diffusa in modo omogeneo ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] e pratiche alchemiche di Monteverdi. In quest’epoca il compositore fu onorato dell’aggregazione alla bolognese Accademia dei pluridecennale attività di Monteverdi maestro di una cappella ecclesiastica.
Nel frattempo il compositore era statodi nuovo ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] . Tirole, 2002) che possono produrre conseguenze economiche individuali e aggregate particolarmente rilevanti: pensiamo, ad esempio, ad alcuni fenomeni che sono stati recentemente oggetto di attenzione, quali il 'sovraconsumo' (v. Banks e altri, 1998 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] 'aggregazione del territorio e della popolazione liguri. Ugualmente respinta fu la proposta del B. di promulgare série Protocole"; Arch. diStatodi Savona, carte relative alla prefettura del B. a Montenotte; Arch. diStatodi Genova, Fondo relativo ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...