Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] forme di devozione, dei contesti istituzionali e dei modi diaggregazione religiosa impediscono di guardare ", 1992, XLVII, 1, pp. 27-58.
Hardacre, H., Shintō and the State, 1868-1988, Princeton, N.J., 1989.
Herbert, J., Shintō: the fountainhead ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Händel-Beiträge, IV (1991), pp. 41-66; O. Gambassi, L’Accademia Filarmonica di Bologna. Fondazione, statuti e aggregazioni, Firenze 1992, passim; J. Riepe, Gli oratorii di G.A. P.: cronologia e ricognizione delle fonti, in Studi musicali, XXII (1993 ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] . Sul satellite o nella rete si indeboliscono i vecchi sistemi di controllo (che siano lo Stato centralizzato, la tribù, la cultura locale o familiare) e si creano nuove forme diaggregazione, più fluide e indeterminate. In questo quadro, l’identità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] guerre italiane, segnato dalla progressiva perdita di libertà degli Stati, gli intellettuali tendono a cercare sicurezza trova così a essere uno strumento diaggregazione e di comunicazione di vitale importanza, comprovato dall’interesse suscitato ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] il dimorfismo sessuale del piumaggio, per il comportamento diaggregazione dei maschi nel confrontarsi davanti a una femmina e del 7÷11 % nell'mtDNA. Invece, non è stata osservata alcuna relazione tra la distanza filogenetica e la dimensione ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] occidentale.
In primo luogo le concrete esperienze diaggregazione. La Self-employed women’s association (SEWA la burocrazia o con i mediatori dei loro mestieri. Il primo impegno di SEWA è stato, non a caso, sul terreno del credito: nel 1974 ha ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] in particolare se essa sia stata il frutto di una decisione originale di Togliatti o l’esecuzione di un programma suggerito da Stalin. ben chiaro che le riviste costituivano importanti centri diaggregazione degli intellettuali, e ne favorì e in ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] ne risulti modificata sostanzialmente, tanto da trasformarsi, mediante transizioni di fase, in nuovi statidiaggregazionedi nucleoni o di particelle subnucleari (come mostrato nel diagramma di fase fig. 9). In laboratorio, la materia nucleare può ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] suscettibili diaggregazione reciproca; un'entalpia pressoché identica a quella che esse stesse hanno in uno stato privo di folding; un'interconversione, dalla condizione di strutture globulari semisolide allo statodi completa disorganizzazione ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] della contrattazione in generale e della prima elaborazione dello Statuto dei lavoratori, che fu approvato il 20 maggio rosso, come luogo e strumento di riflessione ed elaborazione di un progetto diaggregazione politica che portasse, nell’ormai ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...