Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] , ma si arena dinanzi al processo storico diaggregazione territoriale e accentramento autocratico del potere imposto a re straniero, Ariobarzane, con l’argomento che non sarebbero stati in grado di vivere se non guidati da un re. Gli Ateniesi, all ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] diaggregazione delle diverse scuole realiste che erano sorte in varie parti della penisola sul modello di quella Diretto dal M., che nell’agosto 1879 era stato eletto consigliere provinciale di Pisa e nel 1880-81 aveva collaborato al giornale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] cicliche crisi di approvvigionamento che travagliano la vita di molti stati dell’ancien régime. I viaggi di esplorazione riportano si presenta come un sistema di leggi diaggregazione e disgregazione di molecole dotate di poteri particolari – sulla ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] al Collegio dei nobili giureconsulti di Milano: l'aggregazione avvenne il 30 giugno con un Ibid., Famiglie, cartt. 626-627; Ibid., Acquisti e doni, cart. 10; Arch. diStatodi Milano, Autografi, cart. 194; Uffici civici, p.m., cart. 133. Quasi solo ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] caratterizzati dall'esistenza di moltissimi stati metastabili con energia libera simile. Questi stati mostrano proprietà complesse è il modello diaggregazionedi tipo cluster-cluster, nel quale il processo diaggregazione inizia con molte ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] sua superficie può favorire l'aggregazionedi piastrine con formazione successiva di trombi; questi ultimi possono o segnato da un peggioramento dello statodi coscienza o del deficit neurologico; 2) in caso di ischemia, non trattare una pressione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] Federale – la Federal Reserve – che rispecchia, già nel proprio nome, la natura del processo diaggregazione che condusse, nel secolo precedente, alla formazione degli Stati Uniti. L’unico Paese al mondo senza nome se non il riferimento alla sua ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] dei ministri decise l'"aggregazione" della Chigiana alla Biblioteca apostolica Vaticana "per ragioni di ordine pubblico e culturale", fu causa di grave delusione per il G. e, forse, un aggravante per il suo statodi salute, già compromesso. Di fatto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] forme diaggregazione civile e le trasformazioni cui esse vanno incontro non costituiscano, di per sé, un oggetto di studio fine il conseguimento di una condizione di assenza di conflitti, che dipende dalla capacità dello Statodi tenere a freno le ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] dall'altra vennero consolidandosi quelle varie forme diaggregazione monastica che avrebbero poi trovato la loro il sovrano svevo si propose fu quello di rivendicare i diritti regi che erano stati usurpati nel trentennio precedente, durante gli ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...