TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] garage a San Giorgio a Cremano – e fondare un centro diaggregazione giovanile. Insieme a concerti, spettacoli per bambini, mostre d’ relazioni con donne dello spettacolo e modelle); uno statodi salute che tornò a essere precario specialmente dopo ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] 1836).
Mossotti pensava che le forze responsabili dell’aggregazione delle molecole in liquidi e solidi fossero spiegabili a Milano (1813-1823) si trova nei fondi dell’Archivio diStatodi Milano. Una biografia moderna, molto dettagliata, è M. Nagari. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] capace di innescare nuove forme diaggregazione sociale, per Morandi fu terreno di sperimentazione di un nuovo docente di Costruzioni di ponti presso la facoltà di Ingegneria di Roma e nel 1971 divenne research professor presso l’Università diStato ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] aggregazione al Collegio medico di Torino. Vi fu ammesso nel 1757, e le tesi, che superavano di molto il livello di approfondimento consueto per produzioni di non superò mai uno statodi debolezza che ne ridusse di molto l'attività scientifica; ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] teatrali tradizionali e preferì luoghi alternativi diaggregazione (case del popolo, circoli ARCI, stato depositato all’Archivio diStatodi Verona il 23 marzo 2016: si tratta di un fondo ricchissimo, costituito da scritture, dipinti, materiali di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] Paesi europei, fa emergere posizioni xenofobe, che trovano aggregazione nella formazione politica guidata da Jörg Haider (1950-2008 lo Statodi Israele ritira il proprio ambasciatore, l’Unione Europea sospende le relazioni politiche, gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] di identità e diaggregazione alla numerosa comunità italiana presente in città. Moore vi inserisce una fontana composta da una serie di monumentale del postmoderno. L’architetto, dopo essere stato uno dei teorici più importanti del movimento moderno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] nuovo amalgama con i popoli barbari, con i loro modi diaggregazione sociale, le loro lingue, le loro istituzioni, i loro il loro sapere e quello antico, che i musulmani sono stati a più riprese chiamati in soccorso da cristiani contro altri ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] l'allargamento dello statodi Terraferma verso occidente e aprirsi così la strada a un'azione di più ampio oltre a questi fatti, l'aggregazione del Dominio di Asola, Peschiera e Lonato, strappate al marchese di Mantova Gian Francesco II Gonzaga, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Tardo Calcolitico anatolico
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Organizzazione del territorio e della [...] una parte la comparsa per la prima volta nello scenario mesopotamico della forma diaggregazione più complessa di una popolazione umana, la città. Dall’altra la nascita dello stato. Non è dunque fuori luogo considerare il IV millennio il periodo al ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...