Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] ancora presenti gli elementi a partire dai quali esso è stato formato e, in caso affermativo, in quale maniera.
sostanziali aristoteliche, ma dal moto e dalle modalità diaggregazione dei corpuscoli costitutivi, nonché dalla proporzione tra questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] i castelli si impongono come nuovi punti di riferimento e diaggregazione del territorio; i milites dei castelli cittadine, emargina l’alta feudalità e getta le fondamenta dello Stato unitario.
Quando nel 1095 si profila l’idea della “crociata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La decadenza delle citta
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte città romane, nei secoli che vedono il passaggio dall’antichità [...] .
Un peso non irrilevante è stato assegnato anche alle epidemie di peste, tra le quali particolarmente gravi di una società capace di riorganizzare il proprio spazio sotto la spinta di bisogni nuovi e dell’emergere di potenti elementi diaggregazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musicoterapia e psicomusicologia nelle fonti antiche
Francesco Pelosi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimedio al confine tra magia [...] meccanismi diaggregazione sociale e nelle dinamiche politiche, come mezzo in grado di forgiare la coscienza collettiva di una e metafisiche. La riflessione platonica costituisce, allo stato delle nostre conoscenze, la prima articolata analisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre importanti musicisti europei, che non possono essere collegati all’estetica della [...] possibilità diaggregazione sonora.
Nel corso di una carriera cinquantennale, gli strumenti tecnici e concettuali di Xenakis dramma, come nell’aggressività del bambino o come in quello stato particolare in cui, per usare le parole del compositore, “ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutte le società, dalle più arcaiche a quelle contemporanee, sono necessarie forme di [...] tifo per una squadra cittadina, fino al senso di appartenenza a uno Stato. Gli stadi stessi diventano luoghi multifunzionali, pensati non solo per manifestazioni sportive, ma proprio come luoghi diaggregazione. È significativo che si tratti a lungo ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] cui si presentò al concorso diaggregazione alla facoltà di lettere e filosofia di Torino. L'aggregazione non gli venne concessa e nacquero di costruzione dello Stato unitario. Di idee liberali e democratiche, amico dei Cairoli (e particolarmente di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] di forte coinvolgimento pubblico.
Per ridare vita all’esperienza di Napoli è stato aperto un fondo didiaggregazione, i gruppi organizzati dialogare con il personale di fronte ai prodotti della ricerca scientifica e ai risultati di ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] l’aggregazione ad altre accademie oltre a quella bolognese, dall’Accademia tedesca Naturae Curiosorum ai Fisiocritici di Siena, , Modena 1783, pp. 415-419; P. Capparoni, Lo statodi servizio di A. P. all’Ospedale della Consolazione in Roma ed un suo ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] petrolifero mondiale, al centro dunque di una vasta trama di interessi e di ingerenze internazionali. Il nazionalismo e il socialismo sono state le principali forze diaggregazione degli Stati usciti dalla dipendenza coloniale e semicoloniale ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...