Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] in realtà i classici intesero meno drasticamente di quanto sia stato loro attribuito, ma che comunque caratterizzò , indivisibili e inalterabili, del reale, dalla cui aggregazione e separazione dipendono rispettivamente la generazione e la distruzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] aggregazionedi personalità di area socialista, laica e cattolica di sinistra, culminata nel febbr. 1998 con la formazione dei Democratici di cui fase costituente è stato uno dei protagonisti. Nel 2010 è stato eletto presidente del Comitato ...
Leggi Tutto
Legislatore ateniese della famiglia degli Alcmeonidi, figlio di Megacle; nato circa il 565 a. C., andato in esilio sotto Pisistrato, tornò in Atene alla cacciata di Ippia (510). Vinta l'opposizione di [...] 'aggregazionedi un certo numero dei preesistenti demi, comuni provvisti didi esse ricoprisse la presidenza (pritania) per una decima parte dell'anno. Il presidente (ἐπιστάτης), sorteggiato giorno per giorno dai pritani, teneva il sigillo dello stato ...
Leggi Tutto
Filosofo (Mezerny, Ardenne, 1664 - Étrépigny, Champagne, 1729). Studiò teologia nel seminario di Châlons e fu poi parroco di Étrépigny. Influenzato da Montaigne, Cartesio e Bayle, svolse nei suoi manoscritti, [...] (intesa come aggregazionedi atomi) a fondamento di tutta la realtà, negando quindi la possibilità dell'esistenza di un principio sovrannaturale implacabile di ogni religione rivelata. Si oppose inoltre all'autoritarismo dello stato assolutistico: ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] ) rappresenta la sperimentazione concreta dell'aggregazionedi cellule abitative individuali in un complesso ad alta densità e compattezza. Il risultato di proporre una nuova tipologia residenziale è stato raggiunto: gli spazi privati hanno varietà ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] quello attivo, il TRXA2, è dotato di attività aggregante sulle piastrine e quindi procoagulatoria. I 5).
Intervento dei leucociti e fenomeni connessi. - Com'è stato sottolineato più volte la componente cellulare più coinvolta sul piano quantitativo ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] alla fine dell'anno successivo. Con l'aggregazione dei 5 comuni di Fiumicello Urago, Mompiano, San Bartolomeo, Sant'Alessandro nel fianco orientale della Curia resti di un'altra grandiosa costruzione di cui non è stato accertato l'uso.
Il tempio, ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674)
Paolo Barile
La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] , essendo nate le Regioni ordinarie, gli statutidi esse (approvati con leggi della repubblica tutte art. 1322 Cost. consente il distacco da una Regione e l'aggregazione a un'altra di province e comuni che ne facciano richiesta, a patto che intervenga ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1936, e dopo l'aggregazione, nel 1937, del comune di Rebbio, la popolazione risulta di 59.496 ab. dei quali 47.500 appartenenti al nucleo urbano. La superficie del territorio [...] da un ritmo architettonico che lega armoniosamente fra loro le quattro fronti dell'edificio.
(pag. 981). - Lo stemma di Como è stato modificato con le aggiunte del Capo del Littorio e del motto "Libertas".
(p. 982). - La parte superiore della ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] dello stato è lontano meno di 5 km. dalla ferrovia, mentre il 18,6 per cento dista da 5 a 10 km., il 30,4 da 10 a 20 km., il 17,1 da 20 a 30 km. e il 12,1 oltre i 30 km. Un miglioramento si è avuto con l'aggregazione del territorio di Memel ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...