OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] sviluppo sono statidi mutuo vantaggio e sostegno in tutti i campi delle attività marine, e sono state particolarmente delle fluttuazioni temporali e dei fattori che influenzano l'aggregazione o la dispersione delle specie medesime. In generale, ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] trialismo). Anche a Fiume, che fin dal 1779 era stata eretta in corpo separato ed aggregata, con molti privilegi, alla corona di Santo Stefano (cioè al regno di Ungheria), la slavizzazione artificiale favorita dal governo procedeva rapida, nonostante ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] italiana.
Due sono gli archivî importanti: l'Archivio distato, che possiede molti documenti, specie dal 1836 (v concilio); più, da altri ecclesiastici che egli si aggregasse fino al numero totale di trentadue. E i trentadue elettori, tra cui erano ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] della tipografia Reggio Calabria può vantare di essere stata la culla del libro ebraico; apparve aggregazionedi 10 comuni al territorio di Reggio di Calabria, formazione dei comuni di Taurianova, Samo di Calabria, ecc., mediante l'aggregazionedi ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] ripartizione, A. Trombetti notava che "tali divisioni non si riferiscono che a stati transitorî diaggregazioni spesso coesistenti e intrecciantisi nelle varie lingue, né colgono affatto l'essenza, onde non hanno più valore della contrapposizione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] che il c. funziona come un tutto unico.
L'aggregazione ordinata di neuroni nel c. è evidente in vari aspetti dell' .000 anni fa, ma è probabile che il linguaggio vocale sia stato preceduto da un lungo periodo in cui gli ominidi comunicavano con un ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] torneo. L'eredità principale lasciata dall'esperienza nippo-coreana è stata appunto l'avvenuta aggregazionedi forze calcistiche tradizionali e di altre emerse più di recente. L'assegnazione del Campionato mondiale 2010 alla Repubblica Sudafricana ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] per risollevarsi dopo l'aggregazione alla Baviera. Ora il comune di Norimberga occupa una superficie di 102,4 kmq., di cui 17,2 dal nome proprio Norbert. Primo nucleo della città dev'esser stata la corte regia costruita ove è adesso la rocca; la ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] -: chetoesosi e chetopentosi).
I monosaccaridi esistono, sia allo stato solido che in soluzione, in forme cicliche. Nel caso nelle creste di gallo (da cui è estratto a livello industriale) e funge da templato per l'aggregazione specifica dei ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] in parte per l'aumentata densità e in parte maggiore per le aggregazionidi comuni vicini. Dresda contava appena 4500 ab. nel 1500. 11.500 , sparivano finito lo scopo per il quale erano state erette, esso rimane a testimonianza durevole delle gioie ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...