- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] origine biologica, quali le proteine, in termini diaggregati aspecifici. Si supponeva cioè che esistesse uno stato colloidale della materia, tipico dei sistemi biologici, formato da aggregatidi varie dimensioni costituenti un sistema eterogeneo, a ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] scisti. L'ultimo sviluppo è successivo al 1866; verso nord-est nel 1877 è statoaggregato il sobborgo di Bornheim, verso nord-ovest nel 1895 quello di Bockenheim; verso est essa è ormai a contatto con Offenbach, città dell'Assia.
Gli abitanti da 40 ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] La strategia adottata dai fondatori di Twitter, Jack Dorsey e Biz Stone, è stata quella di creare uno strumento che emettesse quali un sistema di mailing e molti forum-communities, che fungono da supporto ‘energetico’ per creare aggregazione tra gli ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] le differenze di entropia fra tutti gli statidi un sistema si di fisica nucleare, come quello sulla conservazione della parità.
I principali problemi della fisica delle basse temperature, oltre allo studio dei calori specifici (v. aggregazione ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] ufficiale in tutto il paese e nello stesso anno è stata adottata una nuova moneta, la hryvna.
Per regolamentare i insieme alla Georgia, all'Azerbaigian e all'Uzbekistan, di una nuova aggregazione regionale (GUAUM) nata all'interno della CSI. Buoni ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] sin dagli anni Settanta del 20° secolo. L'essenza di quest'ultima è stata definita efficacemente da T.E. Graedel e B.R. per la quantificazione dei parametri.
Si possono realizzare aggregazionidi indicatori di natura simile, ma in generale questo non ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] costruita mediante l'aggregazionedi documenti storici ed elementi congetturali, a un procedimento romanzesco votato alla menzogna, incapace di svelare l'intimo segreto delle personalità artistiche o di aspirare a uno statuto scientifico; dall'altro ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] case sparse. Dopo l'aggregazione al comune di Cesena di quelli di Roversano e di Teodorano, la popolazione è di 53.962 ab.
ragioni di confine, con Forlì, Cervia e Rimini. Nel 1300 era ancora, come la vide Dante, "tra tirannia e stato franco" ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] sarebbe stata avanzata nei primi anni Novanta, per iniziativa della Fondazione Giovanni Agnelli, nell'ambito di una ricerca su Geografia e istituzioni della nuova Italia. Si tratta di 12 'macroregioni', per cui, nel Nord, si ipotizza diaggregare la ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] 132 a Villa Svina); sono ora 6330 dopo l'aggregazione dei comuni di Creda, Dresenza, Idresca, Libussina, Luico. Il territorio maggior parte da trincee di tipo antiquato e lasciate in abbandono. È da notare, infine, che lo stato d'animo delle nostre ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...