GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] gli valsero il soprannome di "grande benefattore".
L'Albergo Grimaldi, costituito fino dal 1448 con l'aggregazione delle famiglie Cebà, della repubblica aristocratica Francesco G., inquisitore distato: particolarmente avversato dai democratici e dai ...
Leggi Tutto
. È la successione ordinata delle diverse magistrature o delle diverse cariche, politiche, municipali, o collegiali, rivestite da personaggi dell'età romana. Risponde, per le magistrature, al certus ordo [...] quel certus ordo sia stato introdotto nel 180 a. C. dalla stessa lex Villia, che stabilì il minimo di età per le candidature unica carriera superiore fossero ammessi individui di condizione inferiore, mercé l'aggregazione al Senato, che ora si chiamò ...
Leggi Tutto
ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] Rovigo, che fino al 29 luglio 1927 abbracciava una superficie di 23,5 kmq., è stato a quella data più che quadruplicato con l'aggregazione dei vicini comuni di Boara Polesine, Boresa, Buso Sarzano, Concadirame, Grignano Polesine, Sant'Apollomare cpm ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] linee automobilistiche per Alagna, Rima, Rimella, Fobello, Coggiola, Borgosesia. Il comune è stato ampliato nel 1929 con l'aggregazione dei comuni di Camasco, Cervarolo, Civiasco, Crevola Sesia, Locarno, Morca, Morondo, Parone, Rocca Pietra ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] al parco Chigi, ricetto di malfattori.
L'antico palazzo baronale di Ariccia era già stato ricostruito dai Savelli, 1264 nel 1827, 1390 nel 1853). Dopo l'aggregazione all'italia della provincia di Roma la popolazione crebbe notevolmente (2401 ab. nel ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] che porta a Briançon (Francia). Il comune è stato ampliato nel 1929 con l'aggregazione dell'ex-comune di Abbadia Alpina, sicché ha una superficie di kmq. 50,28 e una popolazione di 22.890 abitanti (1931), distribuiti in numerose frazioni ...
Leggi Tutto
Le analisi spaziali in archeologia hanno una particolare applicazione nel campo della storia e dell’archeologia dei paesaggi. Nella letteratura archeologica moderna il concetto di archeologia spaziale [...] , al fine di comprendere le dinamiche insediative di un dato contesto, come la tendenza all’aggregazione o la pianificazione strumenti di analisi (Botarelli, in Cambi 2011). Negli ultimi tempi l’uso di queste strategie di indagine è stato molto ...
Leggi Tutto
DUISBURG-HAMBORN (pronuncia düsburg; A. T., 53-54) - Importante città della Renania settentrionale, nella larga pianura del medio Reno, presso le ultime alture nord-occidentali dei Monti Scistosi Renani; [...] dal 1907) era la diciannovesima città della Germania. L'aggregazionedi Hamborn (centro ricordato già nel 1136 accanto a un' le importazioni sono statedi 7 milioni di tonn. (in prevalenza ferro, legno, carbone, petrolio), le esportazioni di 15,6 ...
Leggi Tutto
Città della Gemania, la quindicesima per numero di abitanti (1925), posta nella Vestfalia occidentale (distretto di Arnsberg), 80 m. s. m., a est di Bochum e a sud di Münster, a egual distanza dalla Ruhr [...] 534.630 nel 1929 dopo l'aggregazionedi Hörde, un grosso centro posto a SO. della città. L'antico suo nucleo, di pianta ovale, circondato da strade e l'Essener Steinkohlen Bergwerk; la prima è stata fondata nel 1756.
Grande influenza per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
SANTA MARIA Capua Vetere (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Città della provincia di Napoli, fino al 1927 della soppressa provincia di Caserta, situata nel fertile piano campano a [...] (33 km.).
Il territorio comunale, di tufi e ceneri vulcaniche, ha una superficie di 39,21 kmq. con una popolazione di 36.637 ab. (1931); esso è stato recentemente ingrandito con l'aggregazione degli ex-comuni di Casapulla, Curti, San Prisco, San ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...