. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] del Han (1469), gli Statuta Urbis dello stesso (circa aggregazione il governo italiano, che gratuitamente la cedette, ottenne della Santa Sede che il periodo di chiusura estiva della Vaticana fosse ridotto, e fosse più largo l'orario di apertura di ...
Leggi Tutto
STRESA Borromeo (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Antonio MORASSI
*
Centro abitato della provincia di Novara (Piemonte), a 200 m. s. m., sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Contava 2537 ab. nel [...] stato ampliato con l'aggregazione (1927-1928) dei ex-comuni di Chignolo Verbano, Brisino e Magognino: la sua superficie è di kmq. 51,45, di cui 16,84 di (m. 300 × 100) alberga un pittoresco villaggio di pescatori; l'Isola Bella (m. 320 × 180) ...
Leggi Tutto
VEDOVANZA
Fulvio Maroi
È lo stato in cui viene a trovarsi un coniuge alla morte dell'altro.
Uno degli usi più diffusi sia fra i popoli di più antica civiltà (Cina, India), sia fra le popolazioni inferiori, [...] tale pratica, in forza del quale viene imposto da leggi civili e norme religiose al coniuge superstite di costituire un'aggregazione matrimoniale con un membro della famiglia del coniuge defunto (v. Levirato).
Il diritto romano non conobbe nessuna ...
Leggi Tutto
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti [...] sempre in forma aggregata e compatta, sono in distribuzione più o meno casuale e disordinata. Nel 1984 D. Schechtman -Li-Cu-Mn). Strutture icosaedriche e decagonali sono state indicate in leghe di alluminio con metalli nobili del gruppo del platino, ...
Leggi Tutto
per popolazione la terza città della Sassonia (dopo Lipsia e Dresda) e la quattordicesima della Germania (ottava per numero di operai); situata a 308 m. s. m., 50°50′ N. e 12°55′ E. presso il piccolo fiume [...] nella quale è stato eretto nel 1911 (su disegno del Möbius) il nuovo municipio, e dove sorge la chiesa di S. Giacomo (gotica mila nel 1880, 301.295 nel 1910, dopo l'aggregazione dei comuni vicini di Altchemnitz e Helbersdorf (a S.), Bernsdorf (a SE ...
Leggi Tutto
Malawi
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di [...] 25,7% di G. Chakuamba, candidato della Mgwirizano Coalition (MC), un'aggregazionedi vari partiti di stretto alleato di Muluzi (il quale aveva conservato una solida base di potere negli apparati dello Stato), e cercò di affermare la sua autonomia e di ...
Leggi Tutto
Nacque a S. Germano Vercellese, il 4 settembre 1830; conseguì nell'università di Torino la laurea in filosofia (1853), e poi l'aggregazione alla facoltà di filosofia e lettere (1858). Dopo alcuni anni [...] fondamentali: il teismo: Dio è "l'Ente Uno infinito, che pone fuori di sé un molteplice di finiti e a sé li richiama" (p. 187), e, creando, trae dell'educazione moderna mediante la riforma dello Stato, Torino 1879 (scritto polemico contro il ...
Leggi Tutto
Avvocato, professore, uomo politico bolognese, nato il 27 dicembre 1755. Compì a Bologna gli studî giuridici e si laureò nel 1778. Fu due anni dopo chiamato ad insegnare il diritto naturale e delle genti [...] Napoleone imperatore, fu chiamato all'altissimo ufficio di segretario distato, che occupò per tutto il decennio che grado, conferitogli nel 1824, di dottore aggregato al collegio legale universitario, e l'incarico di far parte della commissione dei ...
Leggi Tutto
INTRA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Gian Piero BOGNETTI
Importante centro della provincia di Novara (Piemonte), situato sulla sponda destra del lago Maggiore, a 202 m. s. m., allo sbocco della valle [...] contava 9194 persone nel 1931, con un forte aumento rispetto al 1871 (4821 ab.).
Il comune è stato ampliato con l'aggregazione degli ex-comuni di Arizzano Inferiore, Trobaso, Zoverallo (27 ottobre 1927), e Unchio (28 marzo 1929): ha una superficie ...
Leggi Tutto
Nome usato nel Medioevo in alcune città dell'Italia settentrionale, per indicare associazioni o consorterie di famiglie nobili. Luigi Cibrario afferma che i primi alberghi di nobili furono istituiti a [...] durante tutto il Medioevo. Un cartolario del Banco di S. Giorgio del 1414 ne enumera 74. L'Albergo fu aggregazione privata, ma riconosciuta dalle leggi dello stato, come appare negli statuti del comune di Genova raccolti dal Visdomini, ov'è un ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...